Si rende protagonista di una partenza a sorpresa il nuovo atteso talent show che dovrà premiare “l’italico talento” che uscirà vincitore dalle sei puntate previste, con le prime tre a costituire la fase di casting, prima delle due semifinali e della finalissima. E qualcuno già si augura di poter incontrare una “gallina dalle uova d’oro” come è stato per la versione anglosassone del format, quello che per intendersi ha salutato il trionfo mediatico del “brutto anatroccolo” Susan Boyle, il cui album “I Dreamed a Dream”, pubblicato successivamente dall’etichetta Syco Music, è stato il più venduto del 2009 e veleggia ad oggi su numeri a otto cifre.
Brucia quindi i tempi “Italia’s Got Talent”, dopo il successo di ascolti dell’anteprima andata in onda nello scorso mese di dicembre, e scopre le sue carte lunedì 12 aprile, nella prima serata di Canale 5. Con una novità rispetto alla puntata pilota. Al fianco di Simone Annicchiarico, che avevamo visto nel backstage a tenere alto il morale dei candidati alle esibizioni, rivedremo un volto ormai abbastanza familiare del piccolo schermo per la sua partecipazione a “Victor Victoria”, il programma di Victoria Cabello in onda su La7. Lei è Geppi Cucciari, e metterà il suo tagliente umorismo al servizio della causa, nella speranza di creare una coppia affiatata e giovane che tenga alto il ritmo della trasmissione.
Al tavolo della giuria, un trio di selezionatori che dovrebbe garantire al tempo stesso professionalità e competenza. Dall’inedita Maria De Filippi, in una veste del tutto differente rispetto a quella cui ci ha abituato nei “suoi” storici programmi, a Gerry Scotti, anch’egli alle prese con un ruolo di giurato che rappresenta una novità nella carriera del presentatore, passando per Rudy Zerbi, il che in qualità di Presidente di Sony Music Italia è forse colui che maggiormente può sentirsi a casa nel ruolo di chi si trova costretto a dire “si” o “no” dopo pochi secondi di esibizione, tutti e tre i giurati avranno la responsabilità di premiare o di bocciare senza appello le varie prove dei concorrenti. Lo faranno in esibizioni della durata massima di due minuti, che possono tra l’altro anche essere interrotte a discrezione di ogni singolo giurato mediante il pulsante “BUZZ”. Se il concorrente riceve due consensi su tre, passa alla fase successiva, altrimenti deve riporre i suoi sogni di gloria nella valigia, e tentare di sfondare seguendo altre strade.
Ma la giocata d’anticipo di casa Mediaset ha provocato subito l’intervento correttivo di “mamma Rai”, che si è affrettata a spostare, nella data di lunedì 19 aprile, il suo “L’Isola dei Famosi”, probabilmente proprio per raffreddare gli eventuali entusiasmi dovuti al riscontro della prima puntata del talent di Canale 5. Perché al di là delle possibili ripercussioni che potrà avere il programma sulle sorti discografiche di qualche etichetta che si senta di scommettere sul futuro di qualcuno dei concorrenti, resta la sensazione di trovarsi di fronte ad un programma capace di fregiarsi del titolo di rivelazione dell’anno, per quella strana commistione tra la ricerca del talento à la “X Factor” e il gusto dell’esibizione fuori da qualsiasi schema che è stato la cifra distintiva de “La Corrida”.
“Italia’s Got Talent” sarà in onda per 6 lunedì consecutivi a partire dal 12 aprile in prima serata su Canale 5. Il programma è una coproduzione Fascino PGT e Grundy per Mediaset, la regia è affidata a Paolo Carcano.


NOTIZIE
Cercasi talento disperatamente
Inizia il 12 aprile l'avventura di "Italia's Got Talent". 6 serate per scoprire il talento dell'anno.

12.04.2010 - Autore: Francesco Benincasa