Manca poco all’ormai consueto appuntamento musicale del 1° maggio organizzato dalle sigle sindacali di CGIL CISL e UIL. Il “concertone”, celebrazione giovanile della festa dei lavoratori, rischiava quest’anno di saltare per la mancanza di fondi, allarme poi rientrato grazie agli sponsor e a una macchina organizzativa che non si è arresa alle difficoltà ed è riuscita poi a mettere su una kermesse che si preannuncia come la più ricca e imponente degli ultimi anni.
Capofila degli artisti che si alterneranno sul palco allestito in Piazza San Giovanni a Roma, è Vasco Rossi, un ritorno atteso da ben dieci anni. La sua canzone “Il mondo che vorrei” sarà il leit motiv della manifestazione: una riflessione gridata sulle note di un pentagramma per dar vita ai sogni e a quel desiderio di cambiamento che i giovani, mai come oggi, ritengono necessario. Oltre al “Blasco” vedremo esibirsi anche personaggi storici del concerto del 1° Maggio, e tanti volti nuovi: dagli Afterhours che si avvalgono del supporto eccezionale di Cristiano Godano dei Marlene Kuntz e Samuel Romano dei Subsonica, al Gruppo Indie composto da Roberto Angelini, Beatrica Antolini, Cesare Basile, Paolo Benvegnù, Dente e Marta sui Tubi, continuando poi con gli Asian Dub Foundation, Enzo Avitabile e i Bottari di Portico, Bandabardò, Edoardo Bennato, Caparezza, Paolo Fresu Casinò Royale, Cisco, Giorgia, Motel Connection, Nomadi, PFM, Marina Rei e Paola Turci.
Pierfrancesco Favino, Claudia Gerini e Valeria Solarino saranno invece gli ambasciatori del mondo del cinema e della televisione, preceduti da Sergio Castellitto al quale è stato riservato l’onore di condurre la manifestazione, oltre che di sponsorizzarla con uno spot televisivo ad hoc.
Lo sguardo critico e sociale della manifestazione si dividerà tra la crisi economica internazionale, che ha scosso l’intero mondo del lavoro (precario e non), e il terremoto in Abruzzo. Proprio dall’Aquila infatti i rappresentanti delle tre sigle sindacali lanceranno il messaggio inaugurale della manifestazione, attivando anche una raccolta fondi per sostenere l’istruzione degli orfani dei morti sul lavoro mediante l’assegnazione di borse di studio.
Avrà inizio la festa, la cui diretta integrale è garantita da Raitre e Rainews24 (anche sul sito) con collegamenti dalle 10:30 alle 11:15 e dalle 15:15 alle 16:00 per l'anteprima del concerto, condotta da Paolo Belli e, a seguire, dalle 16:00 alle 18:51 e dalle 19:58 alle 24:00.
Anche Radio1 dedicherà spazio all’evento con 'Radio Anch'io' alle 9:05, uno Speciale alle 10:30 e collegamenti per seguire la preparazione del concerto. Radio2 trasmetterà invece tutte le fasi del concerto con Massimo Cirri e Filippo Solibello di “Caterpillar” dalle 16:00 alle 19:00 e Federica Gentile, storica conduttrice radiofonica della manifestazione, dalle 20:00 alle 24:00.
Tutti gli eventi saranno inoltre on line sul portale www.rai.tv.


NOTIZIE
Cantando per un mondo migliore
Come di consueto il primo maggio con il suo concertone da Piazza San Giovanni a Roma, si farà portavoce nel valorizzare il mondo del lavoro, attraverso numerosi ospiti e tanta musica.

19.05.2009 - Autore: Gianluigi Cacciotti