Il 15 dicembre del 1979 alle 18:30, dopo un anno di sperimentazioni, la Terza Rete iniziava le sue trasmissioni grazie alla riforma della Rai istituita quattro anni prima. L’emittente raggiungeva i capoluoghi di provincia e il 45% degli italiani e la programmazione, che si aggirava intorno alle cinque o sei ore quotidiane, era affidata alla cura del dipartimento scuola-educazione.
Il primo programma in onda quel giorno fu il numero zero del Tg3 che oggi celebra i suoi trent’anni con un completo restyling del sito dove si potranno consultare le edizioni storiche con le notizie più importanti di questi ultimi tre decenni di storia italiana compresa quella prima trasmissione del canale che solo nel 1982 assunse il nome di RaiTre.
Nel corso della sua vita, la rete pur mantenendo fede all’incarico di produrre servizio pubblico, ha saputo promuovere programmi rivoluzionari che hanno cambiato il modo di fare e fruire la tv. Dall’informazione locale del tg regionale all’approfondimento storico di “La storia siamo noi”, dalle inchieste di “Report” e “Annozero” all’intrattenimento di “Che tempo che fa”, dal soccorso al cittadino di “Chi l’ha visto?” e “Mi Manda Raitre” alla satira di “Avanzi” e “Blob”, passando attraverso la cultura (musica, documentari), lo sport, il cinema (“Fuoriorario”), la soap opera (“Un posto al sole”), lo spazio dedicato ai bambini (“La melevisione”). Insomma trent’anni di vivace sperimentazione e austera obbedienza alla propria vocazione di canale libero e critico che merita di vivere altri 100 di questi anni.


NOTIZIE
Buon compleanno RaiTre
La terza rete compie trent'anni di servizio e informazione

15.12.2009 - Autore: Ludovica Sanfelice