NOTIZIE

Bodies

Personaggi complessi ed intriganti animano Bodies, la nuova fiction della Bbc ispirata a cio' che succede realmente negli ospedali pubblici dei nostri giorni. La risposta tutta inglese al gigante E.R.

Bodies

19.05.2009 - Autore: Rossana Cacace
Dopo E.R, il telefilm americano tratto dall\'omonimo libro di Michael Crichton che ha fatto appassionare milioni di telespettatori nel mondo, dalla Gran Bretagna arriva una nuovissima serie tv sullo stesso argomento, intitolata Bodies.   Il dramma è ispirato alla vita reale e basato sulle effettive vicende che ogni giorno accadono negli ospedali pubblici. Lo garantisce il fatto che sia stata scritta Jed Mercurio, un ex medico del servizio sanitario nazionale britannico e autore di un libro dallo stesso titolo, ispirato dalle sue esperienze personali.   Bodies, prodotta dalla BBC e da Hat Trick Productions, lanciata per la prima volta il 23 maggio 2004 sulla BBC-3 (visibile sul satellite e con il digitale terrestre) dove attualmente va in onda la domenica alle 21, sarà riproposta in autunno su BBC 2.   Ogni puntata, oltre che raccontare della vita e dei sentimenti che dominano l’animo dei protagonisti, è dedicata ad un tema specifico, senza risparmiare i particolari di traumi, nascite e morti.   Sullo sfondo del South Central Infirmary non mancano litigi, invidie e macchinazioni, grandi amicizie e nuovi amori. Quando Rob Lake (interpretato da Max Beesley) inizia a lavorare come segretario amministrativo nel reparto di Ginecologia e Ostetricia , non ha la minima idea delle pressioni che dovrà sostenere. Prima che il primo episodio finisca viene ritenuto responsabile del decesso di una vecchia signora, ha un breve flirt con una collega sposata e gli viene chiesto di supportare una campagna contro uno dei medici, tale Roger Hurley.   Roger (Patrick Baladi), medico specialista, è un uomo molto piacevole ma in segreto i suoi colleghi lo considerano un terapeuta molto scadente. Lui e Rob vanno molto d’accordo anche se la loro amicizia è destinata a subire parecchi scossoni.   Lo specialista rivale di Hurley si chiama Tony Whitman (Keith Allen), un medico estremamente preciso che evita sistematicamente i casi piu’ problematici in modo da mantenere il tasso di mortalità dei suoi pazienti molto basso.   L’infermiera Donna Rix (Neve McIntosh) ha un vero talento per cacciarsi nei guai. La sua incapacità di accordarsi alla politica interna dell’ospedale le porta solo gravi conseguenze alla sua carriera.   Il capo anestesista Maria Orton (Susan Lynch) è la piu’ grande nemica di Roger Hurley ed è convinta che sia la sua incompetenza la causa di tanti decessi. Non sorprende dunque la sua felicità quando Roger si troverà ad essere uno dei suoi pazienti.   Polly Grey(Tamzin Malleson) conduce ricerche riguardanti il problema delle disfunzioni sessuali nelle donne. Se riuscirà a fare un buon lavoro parteciperà con Tony Whitman ad una prestigiosa conferenza internazionale. Per concludere c’è Maya Dutta (Preeya Kalidas) che dopo aver fatto un terribile errore che la fa vivere immersa nei sensi di colpa ripone tutte le sue speranze nella medicina alternativa. Basterà a farci dimenticare del mitico dottor Carter?  
FILM E PERSONE