NOTIZIE

Blinkity Blank: rassegna di corti d'animazione

Su RaiSat Cinema va in onda, tutti i giorni, un programma dedicato ai cortometraggi di animazione. Una vera "chicca" da non perdere.

Blinkity Blank

19.05.2009 - Autore: Francesca Fornario
Blinkity Blank: rassegna di corti di animazione Dove: RaiSat Cinema Quando:tutti i giorni A che ora: alle 8:20 - 12:20 - 16:20 - 20:20 - 00:20.   Pensate alla parola Cartoon e immaginate lesatto opposto. Niente robottini, sirenette e giocatrici di pallavolo. Niente personaggi delle favole e niente Cristina dAvena. Questa è la proposta del programma \"Blinkity Blank, rassegna quotidiana di RaiSat Cinema tutta dedicata ai corti danimazione. Il programma a cura di Matteo di Castro, unica finestra televisiva sul mondo del cartoon per adulti, si muove in una precisa direzione: fare sapere agli attempati affezionati dei cartoni animati che in circolazione non ci sono solo gabbianelle e \"Pokémon\", ma anche produzioni ben diverse. Ad esempio, il cartone animato dove locchialuto Bobo - quello delle vignette di Staino - monta in Vespa con il casco e va a Parigi, in un dichiarato omaggio a Nanni Moretti, o quello realizzato in 3d ispirato alla Metaforsi di Kafka. \"Blinkity Blank\" raccoglie il meglio dei corti di animazione in circolazione e li presenta allinterno del programma, che prima andava in onda una volta a settimana e che adesso, sulla scia dellentusiasmo manifestato dal pubblico, viene trasmesso tutti i giorni. La trama dei cartoni adulti scelti da Di Castro talvolta ricalca quella dei cartoon per linfanzia, ma lanalogia è solo apparente. La chiave per capire la portata del fenomeno, spiega Matteo Di Castro, è ragionare nei termini seguenti: lintero universo narrativo, il cinema, la letteratura, il teatro, ha un suo corrispettivo nel mondo virtuale dellanimazione, e dove non lo ha, è solo questione di tempo. Un esempio: lAntologia di Spoonriver. Non cè ma ci sarà. Ci stanno lavorando da qualche anno un gruppo di creativi romani usciti dalla scuola di animazione Roberto Rossellini, che produce cartoni per i bimbi in età prescolare. E non è lunico esempio che si può scoprire vedendo il programma. Su Blinkity Blank si possono anche ammirare le anteprime più succose nonché autentici tesori del passato, cominciando dallopera dei pionieri Cavandoli e Bruno Bozzetto e dai Beatles animati protagonisti di Yellow Summarine, del compianto regista Gorge Dunning, classe 1929, al quale Blinkity Blank dedica uno special. Quanto ai tempi migliori, qualcosa già si muove. Dopo il travolgente successo di film come Toy Story 2 (Globo doro come miglior commedia), Shrek e Galline in fuga il Festival del cinema di Cannes ha deciso di istituire una sezione riservata ai cartoni animati. Tra le proposte di Blinkity Blank ci sono i lavori della premiata ditta Aadardman di Bristol, che ha realizzato Galline in fuga, fondata dal regista indipendente Nik Park. Oltre alle immancabili avventure di Wallace e Gromit, rispettivamente padrone maldestro e cane ghiotto di formaggio (del padrone). Inoltre è in arrivo Angry kid, episodi della durata di un minuto rimbalzati da Internet al Festival di Cannes, che hanno per protagonista un bambino scalmanato e rompiscatole (un assaggio si può scaricare dal sito internet www.aardman.com). Ma Blinkity Blank è molto di più. Lunico modo per scoprirlo è non perdere lappuntamento quotidiano in tv.  
FILM E PERSONE