NOTIZIE

Baudo: "Torno e non vado via"

Archiviata la querelle con Mamma Rai, torna accolto con tutti gli onori uno dei padri della televisione italiana, Pippo Baudo.

Sabato Italiano

12.04.2007 - Autore: Rossana Cacace
Pippo Baudo torna in televisione. A Viale Mazzini, per festeggiarlo lo aspetta una grande torta rossa . Moderno pigmalione, dal cilindro magico dello showman è saltata fuori prima di tutti Heather Parisi, che da impacciata bambolina americana è diventata l’icona di tutti i ballerini e aspiranti tali degli anni ’80. Poi, in ordine di apparizione, Lorella Cuccarini, Leonardo Pieraccioni, Claudia Gerini e Serena Autieri (anticonformiste ‘vallette’ di Sanremo 2003). E non abbiamo citato che uno sparuto numero di personaggi creati dal Pippo nazionale.

Abbiamo assistito, inizialmente quasi increduli, al ritorno in televisione di Renzo Arbore. In sordina, colui che si professa amante del jazz e della radio, si è ritagliato uno spazio nell’orario che ama di più, quello notturno, quando i rumori si placano e c’è più spazio per la musica. E, visto il successo, da quattro le puntate di Torno a modo mio sono diventate ben dodici. Adesso tutto è pronto per il ritorno di Super Pippo, uomo di grande cultura, un po’ accentratore, molto ‘protagonista’, ma indubbiamente uno dei padri della televisione italiana.

Se Arbore propone l’altra televisione, Baudo ne propone un’altra ancora, costruita, come dire, ‘a sua immagine e somiglianza’. Lo show, Sabato Italiano, segna il ritorno in prima serata del popolare conduttore a quindici anni di distanza dall'ultima occasione: ‘L’azienda mi ha chiamato - dice Baudo, che non fa nulla per nascondere la sua grande soddisfazione- e io ho detto subito di si’.

Perchè tornare se non si propone sostanzialmente nulla di nuovo? A questa provocazione il presentatore risponde con tono sereno: ‘Porto me stesso e la mia esperienza, e questa mi sembra una grande novità in un panorama televisivo interamente dedicato ai reality show. Ultimamente la televisione propone un modello altamente diseducativo. Il messaggio che arriva è ‘se qualcuno mi sta antipatico lo elimino.

Il varietà di Baudo resta immune da qualsiasi forma di interazione con il pubblico da casa. Insomma, niente eliminazioni, niente televoto o sms. Tre sono le direttrici fondamentali di Sabato Italiano: una compagnia di comici, affascinanti ‘prime donne’ al fianco del padrone di casa e il recupero di canzoni e sketch dimenticati (purtroppo, sottolinea Baudo) che fanno parte del repertorio della televisione italiana. Come è solito fare, Baudo porterà con se volti assolutamente nuovi, sperando di vederli veri protagonisti in un prossimo futuro. ‘Un futuro- assicura il nostro - in cui ci sarò anch’io’.
FILM E PERSONE