NOTIZIE

Bad?

Era la punta di diamante della Motown Records, era l'icona della discomusic fine anni '70, era fino a ieri ritenuto il più celebrato entertainer del pianeta. Ma cosa ne è stato del Re del Pop?

michael jackson foto

12.04.2007 - Autore: Carlito Schilirò
Era la punta di diamante della Motown Records, era l\'icona della discomusic fine anni \'70, era fino a ieri ritenuto il più celebrato entertainer del pianeta. Ma cosa ne è stato del Re del Pop, di Michael \"l\'intoccabile\" Jackson? Di sicuro dei tre giganti della musica degli anni \'80, Jacko - rispetto a Madonna e a Prince - sembra oggi essere il più svantaggiato dal punto di vista commerciale, ma forse non tutto è ancora andato perso. Sicuramente non è andato perso il suo interesse per la musica, ma c\'è da chiedersi se è la musica che non abbia perso l\'interesse verso di lui. Questo mese torna in grande stile (almeno in teoria) a dieci anni esatti di distanza da \"Dangerous\", il \"fu nero\" - e vero - Michael Jackson con il nuovo album dallepico titolo \"Invincible\", ma in realtà dall\'effetto salvagente. Sarà ancora in grado di reggere la concorrenza con il nuovo e più temibile rivale del 21° secolo: il teen pop? O ne resterà inevitabilmente schiacciato? Andiamo a vedere.   Per chi ancora stenta a credere all\'esistenza degli UFO, Michael Jackson dovrebbe esserne la prova definitiva. Se non un alieno, almeno un mostro di bravura, per intenderci! Gli esordi insieme ai fratelli Jackson intorno al 1970: 5 fratelli, un unico leader. Michael, il più piccolo (11 anni all\'epoca) apre le porte del successo alla famiglia a colpi di hits: \"ABC\", \"I want you back\" e \"I\'ll be there\" (almeno tre, delle innumerevoli hits collezionate in 7 anni di collaborazione e in 13 album complessivamente pubblicati) fanno il giro del mondo e restano a tutt\'oggi tra le tracce maggiormente campionate dalla musica black ed oltre. Poi il lento declino dei Jacksons e immediatamente a seguire l\'inevitabile carriera solista, quando un Michael ventenne si autoproclama \"Re del Pop\" di fronte alla stampa internazionale. Sono gli anni dell\'incontro con papà Quincy Jones e mamma Diana Ross, genitori adottivi. Gli anni di \"Off the Wall\". Gli anni della discomusic a cavallo tra due generazioni. A seguire, la storia della musica: 1982, esce \"Thriller\" con gli effetti che noi tutti conosciamo. Effetti esclusivamente benevoli in questo caso. \"Thriller\" diviene l\'album con la A maiuscola. Vende come nessun disco ha mai venduto prima e in questo caso non solo musicalmente, ma soprattutto in termini d\'immagine. Icona di una generazione, faro per ogni artista cresciuto negli anni \'80, in egual misura come lo erano stati i Beatles per gli anni \'60. MTV dissemina il suo messaggio in tutto il mondo e tutto il mondo lo raccoglie, perciò sentiamoci tutti un po colpevoli. Anche noi abbiamo ricoperto un ruolo importante nell\'involuzione di un uomo in un \"essere\" che di applausi si nutre fino all\'inverosimile, che soffre di una smania maniacale nel soddisfare le richieste dei propri fan. 1984: appare \"Bad\" e appare anche un Michael trasformato; è l\'anno del cambiamento e della separazione (quella da Quincy Jones). Qualcosa sembra aver preso decisamente il sopravvento su di lui e soprattutto sulla sua psiche, già in precedenza provata da un\'infanzia infelice, fatta di abusi e sevizie. Da lì in poi cifre su cifre, premi su premi, titoli su titoli (e non solo sui giornali). La vita di un uomo non è mai stata ridotta in così tanti numeri messi in fila. Il suo nome, codificato in milioni di copie vendute. La sua vita, quantificata in milioni di dollari guadagnati. Non per niente siamo negli anni \'80 e non per niente siamo in America, dove - per quanto puoi essere di successo - non lo sarai mai abbastanza. Tanto più aumentano gli zeri quanto più si moltiplicano le bizzarrie, presunte o fondate, intorno alla sua persona. E la stampa inglese, sempre in prima linea quando si tratta di distruggere la reputazione di qualcuno, meglio se VIP, a ribattezzarlo per prima \"Wacko Jacko\", ovvero Jacko il bizzarro. Jacko, con il migliore amico chiamato Bubbles, scimpanzé dai sentimenti umani. Jacko, dal letto con le sembianze di tenda ad ossigeno. Jacko, dal volto sempre coperto da mascherine per evitare il contatto con i germi nocivi. Jacko, dalla villa/parco dei divertimenti/asilo per l\'infanzia violata. Jacko, dapprima marito di Lisa Marie Prisley e poi compagno della sua infermiera. E infine Jacko, papà più o meno \"naturale\" di due bambini.
FILM E PERSONE