NOTIZIE

Armitage III, la leggenda di Naomi

Se siete vittime della Matrix-mania, se volete sapere tutto, ma proprio tutto sul'epopea di Noe & co., leggete qui. Non tutti, infatti, sanno che il film dei fratelli Wachowski prende spunto da un anime, "Armitage III".

Dual Matrix

21.05.2003 - Autore: Cristina Cucciniello
A pochi giorni dall'uscita nelle sale italiane di "Matrix Reloaded", l'attesissimo sequel del primo film dei fratelli Wachowski, la Matrix-mania è più forte che mai.   Ovvio, quindi che si voglia sapere tutto, ma proprio tutto sul film e su tutto quello che gli gira attorno.   Per gli amanti dell'animazione questo vuol dire concentrarsi sui già mitici Animatrix, i nove corti animati che fanno da prequel al film. Eppure, c'è dell'altro. Non tutti, infatti, sanno che l'epopea di Neo & co. prende spunto da un anime.   Si tratta di "Armitage III". L'anime nasce nel 1994, ma negli ultimi anni ha ottenuto un successo strepitoso negli States. Non stupisce, quindi, che i fratelli Wachowski siano stati affascinati da questo anime al punto di trarne spunto per il loro film.   "Armitage III" proviene dalla lunga tradizione di science fiction dell'animazione giapponese. La produzione è della AIC, la stessa casa giapponese che ha prodotto "Oh my goddess" e "Ghost in the Shell". La distribuzione sul mercato statunitense è della Pioneer, che già negli anni '80 aveva distribuito anime cyberpunk come "Bubblegum crisis".   La saga di Naomi Armitage debutta in Giappone nel 1995, ma non ottiene lo stesso successo avuto nel Nord America. L'anime viene rilasciato in versione VHS in quattro parti. La storia narrata è quella del detective umano Ross Sybilus, che viene inviato per una indagine su Marte, pianeta che nel 2179 è ormai una colonia terrestre.   Ross deve indagare sulle strane morti che coinvolgono immancabilmente androidi donne di terza generazione. Gli androidi di terza generazione, i Thirds, sono robot che riproducono perfettamente le fattezze umane. Assai migliori degli androidi di seconda generazione, i Second, le donne Thirds sono anche in grado di avere figli, così da sopperire al problema delle scarse nascite su Marte. I Thirds sono così simili agli umani che spesso vivono sotto falsa identità, spacciandosi per umani.   Ross non è felice di dover compiere questa indagine. Anni prima, in uno scontro con un androide, aveva perso metà del suo corpo. Ross, infatti, è ora per metà un cyborg. In più, la sua compagna, Naomi Armitage, è una Third, benché Ross non sia a conoscenza di questo.   L'indagine si fa via via più complessa. Ross e Naomi finiscono per essere coinvolti in un intrigo più grande di loro che porta fino al mitico creatore dei Thirds. I due protagonisti sono costretti a rivedere le loro stesse identità a seguito di sconcertanti rivelazioni, mentre la vita e la stessa indipendenza di Marte sembrano compromessi.
FILM E PERSONE