Rete4 torna a promuovere la storia in prima serata con una serie di documentari affidati al commento di Giuseppe Cruciani, caustico autore del programma radiofonico “La Zanzara” in onda su Radio24 e TgCom24 e ospite fisso di “Controcampo - Linea Notte”.
La sfida questa volta è quella di raggiungere anche il pubblico più giovane. Muovendosi in questa direzione, “Apocalypse - Il grande racconto della storia” baserà la narrazione su materiale d’archivio convertito a colori e in HD, un passaggio possibile grazie al restauro di pellicole in 35 o 16 mm.
Disponendo di oltre 600 ore di filmati provenienti da cataloghi pubblici e privati di tutto il mondo, le ricostruzioni prediligono l’impiego di immagini inedite (circa la metà) anche durissime da digerire.
In questo senso i tre appuntamenti proposti da Rete4 il 23, il 30 maggio e il 6 giugno alle 21:00, rappresentano un evento.
Il primo documentario che Cruciani si troverà a commentare è “Il corpo del duce”, coprodotto da Cinecittà Luce e Retequattro e tratto dall’omonimo saggio di Sergio Luzzatto. Il film, diretto da Fabrizio Laurenzi, mostra per la prima volta immagini mai viste della salma di Benito Mussolini e foto scattate nella Questura di Milano il 14 agosto del 1946 e da quel giorno archiviate per oltre mezzo secolo in un fascicolo secretato. Una strada a tratti davvero cruda per riflettere sul valore simbolico e politico del corpo del duce che lo utilizzò come strumento di potere in vita, provocandone l’oltraggio e la profanazione nell’ora della morte.
Nei due appuntamenti successivi si tornerà sull’intero capitolo della Seconda Guerra Mondiale e verrà ricostruita la tragica ascesa al potere di Hitler.


NOTIZIE
Apocalypse - Il grande racconto della storia
Tre appuntamenti con la storia, promossa in prima serata dove si presenterà con immagini inedite e in alta definizione.

23.05.2012 - Autore: Ludovica Sanfelice