Spira aria di continuo rinnovamento sul fronte della fiction made in Rai. Un nuovo progetto editoriale, intitolato Raccontare Milano- la fiction in Lombardia, prenderà l’avvio proprio in questi giorni con il lancio di Andata e Ritorno, serie nata dalla commistione di vari generi, che si nutre di storie inventate e cronaca vera. Lo scenario di fondo di questa istant-comedy, come è stata definita dagli autori, che racconta il rientro a casa di un gruppo di persone che lavora a Milano, è un treno. Qui si ritrovano i sei protagonisti, tre uomini e tre donne, personaggi 'rubati al nostro quotidiano' (sono impiegati e piccoli imprenditori, professori e stagisti, precari e aspiranti dirigenti) che si ritrovano a parlare delle proprie vite, delle vicende giornaliere, di ciò che leggono sui giornali comprati in stazione.
Si scambiano consigli, regali e inviti, passando da argomenti del privato a quelli pubblici che fanno mostra di se sulle prime pagine dei quotidiani. Si confrontano su temi politici e sociali ma parlano anche di spettacolo, di sport come di ecologia, di libri come di gossip. Periodicamente i protagonisti incontreranno sul treno diverse guest del mondo dello spettacolo, dello sport, del giornalismo, della moda, nel ruolo di se stessi o interpretando caratteri di finzione. Il punto inedito e del tutto innovativo per l'Italia sta nel fatto che ogni episodio viene scritto, girato e trasmesso in giornata mescolando sceneggiatura e attualità sulla base delle ultimissime notizie. Per muoversi, puntata dopo puntata, in parallelo con la realtà.
Come abbiamo accennato in precedenza tutto si svolge su un treno, ricostruito in teatro nei minimi dettagli e che s’ispira al “Minuetto” delle Ferrovie dello Stato, disegnato da Giugiaro. Unico sfondo lo scorrere del paesaggio al di là del finestrino, visibile grazie alla retroproiezione su grandi schermi di immagini girate sull’immaginaria tratta che i protagonisti percorrono tutti i giorni. Il compito di realizzare 'Andata e Ritorno' è stato affidato alla società di produzione Grundy Italia, che ha curato l’adattamento del format australiano, Going Home, riproposto con successo sia in Canada con il titolo di Train 48 che in Francia come Le Train. La regia è di Daniela Borsese e Paolo Massari. La sigla originale, “La vita è un treno”, è della band degli Aeroplani Italiani. La serie, prodotta da Rai Fiction e realizzata da Grundy Italia, va in onda dal lunedì al venerdì alle 18.50 a partire dal 27 novembre su Raidue.


NOTIZIE
Andata e Ritorno
Un treno, sei pendolari, alcuni volti noti dello spettacolo in veste di guest star: questi gli ingredienti della nuova proposta di Raifiction

19.05.2009 - Autore: Rossana Cacace