NOTIZIE

Ancora Star Trek Voyager

Parte su Canal Jimmy la quinta stagione di "Star Trek Voyager", da lunedì 30 giugno alle 21 e 55 su Canal Jimmy.

Voyager 5

19.05.2009 - Autore: Mike J. Fantuzzi
E siamo a 5, come la quinta stagione della serie tv Star Trek Voyager che l'emittente satellitare Canal Jimmy si accinge a trasmettere per la prima volta in Italia a partire dal prossimo lunedì 30 giugno alle 21 e 55. Un progetto avviato già nel settembre del 2001 dal direttore di Jimmy Giusto Toni e che porterà nel Belpaese l'intera saga dei viaggiatori sperduti nello spazio guidati da Kathryn Janeway. Nel corso dei prossimi mesi infatti seguiranno le trasmissioni della sesta e settima stagione di Voyager.   Se tutto va bene, dunque, potremmo vedere il finalone di Voyager (quello in cui i nostri eroi tornano a casa e sistemano i conti con il passato) nel 2004. Ma si tratta di pure supposizioni. Per il momento fermiamoci alle certezze: la quinta serie di Voyager riprende dove l'avevamo lasciata.   Gli episodi della quinta serie di Voyager che vedremo su Canal Jimmy saranno trasmessi per 4 puntate in italiano e per la restante parte dei 15 episodi in versione originale inglese sottotitolata. Una scelta, quella della trasmissione in inglese, che Jimmy seguirà anche per le due stagioni rimanenti. Prodotta al solito da Paramount, la quinta stagione di "Voyager" è andata in onda negli USA tra il 1998 e il 1999.   L'equipaggio della U.S.S. Voyager NCC-74656 è ancora nel Quadrante Delta, luogo remoto dell'universo lontano 70 mila anni luce dallo spazio della Federazione. Una missione quasi impossibile, quella del ritorno a casa, visto che anche viaggiando alla massima velocità la Voyager raggiungerebbe la Terra in 75 anni. Per tornare alla base il capitano Janeway (Kate Mulgrew), il primo ufficiale Chatokay (Robert Beltran), il capo ingegnere metà Klingon B\'Elanna Torres (Roxann Biggs-Dawson), il tenente Tom Paris (Robert Duncan McNeill), il dottore olografico (Robert Picardo), il vulcaniano Tuvok, gli alieni Neelix e Kes, e la Borg Sette di Nove, dovranno esplorare il quadrante Delta alla ricerca di tecnologie aliene e di anomalie spazio-temporali capaci di compiere "il miracolo".   Creata dai produttori esecutivi Rick Berman, Michael Piller e Jeri Taylor, sulla falsariga delle serie precedenti e dei personaggi di "Star Trek" (quella con Kirk e Spock), "Star Trek The Next Generation" (Picard e Data) e "Star Trek Deep Space Nine" (uno spin-off di TNG), "Voyager" è probabilmente una delle serie televisive di fantascienza più riuscite. Manca certo a tutti i telespettatori la mano di Gene Rodenberry, padre della saga, che probabilmente avrebbe potuto continuare a deliziare i suoi fan con nuove idee ed invenzioni inimmaginabili. La creatività e la voglia di continuare tuttavia non manca agli eredi di Rodenberry. Negli USA ormai "Voyager" è stata già sostituita da una nuova serie un vero e proprio prequel che si chiama "Enterprise" ambientato 100 anni dopo il "primo contatto" e decenni prima delle avventure del capitano Kirk. Ma questa è un'altra storia.  
FILM E PERSONE