NOTIZIE

Amici, il serale

Per il terzo anno consecutivo la fortunata trasmissione Amici di Maria De Filippi arriva al traguardo più atteso: il famigerato serale, la fase in cui il programma si veste da sera e sbarca in prime time con i giovani beniamini amati dal pubblico. L'appuntamento è domenica 14 marzo su Canale 5.

Amici

10.03.2004 -
E finalmente arriva il serale. Dopo mesi di prove gli amici di Maria de Filippi si preparano alla fase conclusiva, sull’onda della domanda “saranno famosi?”.   Nelle scorse edizioni, dei 26 ragazzi ne rimanevano la metà perché l’ammissione al serale prevedeva il superamento, da parte dei più meritevoli, dei temuti esami di sbarramento. O sei sufficiente in tutte le materie (canto, ballo, danza, recitazione e dizione) o sei fuori dal serale. In ogni caso, i meno votati dal pubblico andavano via.   Quest’anno le carte in gioco cambiano, il regolamento si dilata in una serie di novità piegandosi alle ben note esigenze spettacolari della trasmissione che – ci tiene a sottolineare la conduttrice co-autrice Maria de Filippi – è pur sempre un programma televisivo.   E così tutti i ragazzi della scuola passeranno al serale non senza una lunga serie di attenuanti e aggravanti per i “buoni” e i “cattivi”. I buoni, quelli che hanno superato a pieni voti gli esami di sbarramento da poco conclusi, potranno contare su una pagella rassicurante, valida per ottenere più punteggio in fase di sfida, mentre i cattivi (i poveri “congelati”) che agli esami non hanno raggiunto la sufficienza, dovranno scontare la pena di un punteggio di partenza molto basso sulla pagella, altrimenti chiamata “patente a punti”.   Democrazia garantita, dunque, stando alle parole di Maria de Filippi che si prodiga a spiegare le sfaccettature psicologiche della nuove regole, che mal celano il loro aspetto strategico mediatico.   L’ammissione di tutti i ragazzi al serale, sottolinea Maria, non penalizza chi si è fatto poco conoscere durante l’anno dal pubblico, perché – ricordiamolo – le scorse edizioni venivano tagliati fuori direttamente gli ultimi in classifica, ovvero, stando all’indice di gradimento, non i meno bravi ma i meno amati.   Tuttavia, il fido pubblico a casa continuerà ad avere la sua parte nel gioco. Votando chi preferisce deciderà sia chi è insfidabile (il primo in classifica non si tocca), sia chi è in sfida (gli ultimi due in classifica).   Alla commissione, poi, l’ardua (si fa per dire) scelta di creare le accoppiate per le sfide, scelta che stando alle loro parole, sarà valutata sulla base di pagelle il più possibile simili. E allora, cosa hanno in comune, ci chiediamo – l’esuberante napoletano Catello, detto Lello (ballerino dallo zero in condotta, tanto da essere stato espulso dalla scuola e riammesso tramite una sfida) e l’impeccabile Valerio (cantante dalle elogiate qualità vocali, timido e riservato)? Sono loro i primi sfidanti di domenica sera, la “strana coppia” annunciata durante la diretta di sabato pomeriggio.   E non finisce qui. Quest’anno i ragazzi in sfida passeranno la settimana di preparazione isolati dagli altri allievi, in un appartamentino allestito ad hoc per loro (uno a testa), dove “vivranno” fino al giorno della sfida, naturalmente ripresi dalle telecamere. Il commento più eloquente a quest’altra trovata in pieno stile reality show lo dà Lello esclamando: “Maria, posso dire una cosa? Mi sembra di stare al Grande Fratello!\"
FILM E PERSONE