

NOTIZIE
Alieni in tv
Con lo sbarco della televisione nell'immaginario domestico, i temi della fantascienza avventurosa cari agli adolescenti di quegli anni approdano sul piccolo schermo. E le invasioni si susseguono a centinaia.

19.05.2009 - Autore: Riccardo Mazzoni, curatore della mostra 'Alieni'
\"Alieni in mostra\" a Milano presso Palazzo Bagatti Valsecchi fino all\'11 febbraio 2001
Con lo sbarco della televisione nell\'immaginario domestico, i temi della fantascienza avventurosa cari agli adolescenti di quegli anni approdano sul piccolo schermo. E le invasioni si susseguono a centinaia. Prima trasmissione ad affrontare largomento è \"Ai confini della realtà\", ispiratrice delle fantasie di molti cineasti degli anni Ottanta (Spielberg in testa) e antesignana di \"X-Files\". Erano telefilm d\'impianto narrativo serrato firmati spesso dai maggiori scrittori-sceneggiatori dell\'epoca: da Richard Matheson a Jerry Sohl.
Il primo attacco alieno arrivò, però, da Gli Invasori, esseri in grado di mescolarsi agli umani e assumere così, pacificamente il controllo del mondo. Una subdola invasione riproposta qualche decennio dopo dai rettili di Visitors.
La più riuscita invasione aliena, fu sicuramente U.F.O. (1970). Prima serie con attori della Anderson farm, famosa per le sue \"super marionette\", era decisamente costosa: 100.000 sterline a puntata. U.F.O. racconta la lotta della S.H.A.D.O., Supreme Headquarters Alien Defense Organisation, contro alieni che scendono sulla Terra per \"raccogliere\" organi che possano aiutarli a vivere. Solo l\'organizzazione segreta del comandante Straker riesce ad impedire che il pianeta diventi una banca d\'organi. La lotta è senza quartiere e benché la storia sia ambientata in un futuro vicino rispetto alla messa in onda, il 1980, è combattuta con mezzi avveniristici.
Nella metà degli anni Sessanta , però, ha fatto la sua comparsa sul piccolo schermo la saga di Star Trek con il capitano Kirk e il suo team impegnati in intriganti esplorazioni cosmiche \"là dove nessun uomo è mai giunto prima...\".
I contatti con forme di vita aliena di ogni tipo, ora amichevoli ma più spesso pericolose, le atmosfere, la filosofia, fecero di questi telefilm un mito. Star Trek, oltre ad aver creato un universo, ha dato origine ai kolossal cinematografici degli anni Ottanta e Novanta e, purtroppo, ai non sempre fortunati sequel televisivi.
Tornando agli anni Settanta, è d\'obbligo citare \"Spazio 1999\" sempre a firma della coppia Anderson (dove il futuro premio Oscar, Martin Landau aveva la responsabilità di una base lunare strappata alla sua orbita e lanciata nel cosmo), \"Battlestar Galactica\" con gli effetti speciali di Douglas Trumbull e la soap fantascientifica \"Mork e Mindy\".
Originario di Ork, Mork, è l\'erede del primo alieno comico della tv, Martin il Marziano, e il padre putativo di ALF. Questa commedia brillante deve il suo successo all\'interpretazione di Robin Williams che ha fatto del suo \"Nano Nano\" un saluto universale. Dal 1978 sono stati prodotti 93 episodi che hanno presentato una varia alienità. Mork e Mindy, alla fine, si sposeranno e avranno un figlio di mezz\'età, nato dall\'uovo che ha \" partorito\" Mork, e che ogni anno diventa sempre più giovane.
Altrettanto surreale è la serie ALF. ALF sta per Alien Life Form, e così è stata battezzata la creatura simile ad un incrocio tra un oritteropo e un gibbone nano che la famiglia Tanner ha visto scendere dall\'astronave pianta nel tetto del suo garage. In verità ALF si chiama Gordon Shumway arriva dal pianeta Melmac e ha circa 230 anni. Ha pessime abitudini, dice ciò che pensa senza preoccuparsi delle conseguenze, ama mangiare i gatti e non accetta nessuna regola.
Negli anni Ottanta e Novanta le serie tv con protagonisti alieni sono decine, da \"Babylon 5\" ad \"Alien Nation\" ed alcune in Italia sono pressoché sconosciute, come per esempio il cult inglese \"Doctor Who\" oppure, come il recente \"Roswell\" sono praticamente sparite dopo la messa in onda delle prime puntate. Il peggior nemico degli alieni in tv è l\'indice di ascolto.
E che dire delle serie a cartoni animati americani (\"Master of the Universe\", \"Superman\", ecc...) e giapponesi (\"Mazinga\", \"Goldrake\", ecc...)? Che questa è un\'altra storia...