NOTIZIE

"Aia!" la fattoria!

Una fattoria e tanti animali sono i protagonisti della prima sitcom animata italiana. "AIA!", è in arrivo su Raitre.

AIA!

19.05.2009 - Autore: Anna Toppani
La mucca, il gallo, il maiale. Sono loro i protagonisti di “AIA!”, l’ultimo prodotto made in Rai. Nato dalla coproduzione di Raifiction, Ellepsanime e France3, “AIA!”, è la prima sitcom animata che andrà in onda in Italia. Avventure, intrecci familiari, litigi, amori, scontri generazionali e crisi esistenziali sono i temi centrali della nuova serie. Niente di nuovo, verrebbe da obiettare, se non fosse che a vivere tutto questo sono un gruppo di stravaganti animali da fattoria.

Una serie in 3D che, cavalcando la recente onda del film d'animazione per tutti, punta decisamente a mettere seduti in poltrona, gli uni accanto agli altri, genitori e figli. Con 26 episodi da 26 minuti ciascuno, “AIA!” rappresenta dunque un esperimento accattivante che ha tutti gli ingredienti per riscuotere il giusto successo di pubblico .

Nella fattoria abitano Albumine, la gallina moglie di Alan; Cassandra, la saggia mucca che da quando è stata abbandonata dal toro della sua vita nutre una profonda diffidenza nei confronti del genere maschile. Della sua famiglia fanno parte Esmeraldo, un giovane vitello con i tipici problemi da adolescente e le due zie zitelle Betty e Heidi. Cio sono poi una coppia di maiali innamorati, Gabi e Cotoletta insieme dai tempi dell’università. Un amore con la “A” maiuscola coronato dalla nascita di Nina, irrequieta maialina. E ancora un gregge di undici pecore, che ovviamente non fanno che blaterale-belare tutto il tempo e pascolare, sempre, tutte insieme; un vecchio coniglio con i suoi piccoli, un cane pazzo e un toro rimasto orfano da piccolo.

Ogni personaggio con una particolare caratteristica che cerca di raccontare, in modo giocoso, la nostra società. Si perché, “AIA!”, non narra le incredibile avventure di un gruppo di animali ma, al contrario, cerca quanto più possibile di raffigurare, tramite l’animazione, i problemi tipici degli umani. Vedremo, infatti, come questi animali siano terribilmente vicini a noi, attraverso la rappresentazione di nevrosi, tic, paranoie, paure e slanci di felicità che fanno parte della nostra vita quotidiana. Non esiste problema che non venga vissuto da tutti i componenti della fattoria, e quando qualcosa non trova soluzione viene invocata un’assemblea generale nella sede messa a disposizione dagli ovini. Vita di quartiere altro che “vecchia fattoria iaiao”,

“AIA!” va in onda, in prima assoluta su Raitre la domenica dalle 9:10.

FILM E PERSONE