NOTIZIE

Ai nastri di partenza

Finalmente è giunta la fatidica giornata. Questa sera ascolteremo la metà dei campioni e la metà dei giovani. E verso l'una e trenta ci attende il Dopofestival condotto da Pippo Baudo e Marco Maccarini.

Sanremo 2003

12.04.2007 - Autore: Francesca Camerino
Finalmente è giunta la fatidica giornata. Questa sera ascolteremo la metà dei campioni e la metà dei giovani. E verso l’una e trenta ci attende il Dopofestival condotto da Pippo Baudo e Marco Maccarini. Pronti a partire dalle 20.50, sintonizzati su Raiuno, per goderci la manifestazione più chiacchierata dell’anno.   Ma chi canterà stasera? In ordine di apparizione avremo Anna Oxa, Luca Barbarossa, Eiffel65, Dolcenera, Alex Britti, Verdiana, Sergio Cammariere, Daniele Stefani, Cristiano De Andre’, Gianni Fiorellino, Lisa, Filippo Merola, Andrea Miro’ e Enrico Ruggeri, Emanuela Zanier, Fausto Leali, Patrizia Laquidara, Iva Zanicchi, Zurawski. Ogni artista avrà dieci minuti a disposizione per un minishow. C’è chi parlerà del proprio repertorio e che si intratterrà con i conduttori. Per quanto riguarda i giovani verranno presentati al pubblico dal superconduttore Baudo che prima delle canzoni illustrerà le loro doti vocali, le loro prime esperienze di artisti, il luogo di nascita, i loro progetti.   Alla fine le giuria demoscopica quella formata da un campione statistico in rappresentanza degli italiani e quella degli esperti, che ruoteranno di serata in serata, voteranno. Così che si delinea la prima graduatoria, attendendo l’altra metà delle canzoni. Come fare per vincere? E’ necessario convincere le persone, in rappresentanza degli italiani ‘consumatori’ di musica e di chi delle note fa il proprio mestiere.   Le decisioni della prima conteranno per il 75% sul voto finale, quelle degli esperti sul restante 25 questo per dare loro “un ruolo non marginale ma nemmeno condizionante” hanno spiegato gli esperti della Cirm che si occupano della giuria demoscopica. I risultati non si conosceranno prima dell’una di notte. Ci si dovrà armare di santa pazienza…   Dalla serata del martedì a quella del venerdì faranno parte della giuria ben 1000 persone, riunite nelle diverse sedi regionali Rai, composte da persone con età compresa dai 14 ai 40 anni, equamente divisi tra uomini e donne. Ma nella serata finale si cambierà registro: i “giurati popolari” diventano 1500 con età fino a 50 anni e maggior “peso” agli uomini e ai giovani. Sono stati scelti tra i “consumatori di musica”, tradotto: coloro i quali hanno acquistato almeno quattro Cd nell’ultimo anno (conteranno anche quelli pirata?) o che abbiano partecipato ad almeno un concerto di musica leggera.   Diversa invece la composizione della giuria ”specializzata”, a pronunciarsi sono complessivamente 30 persone, di differente estrazione ma tutti “classificabili” come esperti del settore. Dal martedì al venerdì saranno 5 a rotazione per diventare poi 10 il sabato sera per la finale.
FILM E PERSONE