

NOTIZIE
A 100 dalla nascita "Ricordando Clark Gable"
Ad un anno dalla nascita di Clark Gable Studio Universal dedica una serata all'affascinante attore Giovedi 1° febbraio alle 20.20 con trailers, testimonianze e tre capolavori.

26.01.2001 - Autore: Francesca Camerino
Studio Universal distribuita da Stream, celebra il centenario della nascita di uno dei più grandi miti di Hollywood. Ironico, ribelle e affascinante, Clark Gable viene ricordato come un personaggio senza tempo, beffardo e passionale ma al contempo stereotipo delluomo solido ed integerrimo. Giovedi 1° febbraio alle 20.20 lo speciale \"Ricordando Clark Gable\", una cronistoria della sua brillante carriera attraverso i trailers dei suoi film più famosi e un collage di testimonianze ed immagini depoca.
A seguire, una maratona di tre capolavori da lui interpretati:
\"Accadde una notte\", indimenticabile commedia del 1934, regia di Frank Capra e vincitore di ben 5 premi Oscar;
\"La tragedia del Bounty\"(1935), regia di Frank Lloyd e premio Oscar come miglior film;
\"San Francisco\"(1936) melodramma con un grande Spencer Tracy che rappresenta un documento esemplare delle sontuose produzioni degli anni 30.
Bio
Affascinante e ironico Clark Gable, il cui vero nome è William Clark, nasce a Cadiz, Ohio, il 1° febbraio 1901.
Per i cinefili sarà sempre l\'intramontabile Rhett Butler di \"Via col vento\" il personaggio senza tempo, eroe vittoriano, stereotipo dell\'uomo desiderabile. Figlio di un estrattore di petrolio, fin da giovane ama la recitazione. Studia teatro di nascosto e, a vent\'anni, fugge con una compagnia itinerante.
Per imparare a recitare ed esibirsi, fa di tutto. Dal venditore di cravatte al caricaturista, fino all\'incontro con la Compagnia di teatranti di Josephine Dillon. La donna, che ha quattordici anni più di lui, diventa sua moglie e una sorta di impresario.
Con lei raggiunge Hollywood e si cimenta nei primi piccoli ruoli: è il 1924. Solo grazie a Lionel Barrymore si propone alla MGM. Le produzioni tendono ad assegnargli ruoli da duro. Ma prime donne, come Joan Crawford, capiscono che le sue qualità artistiche sono ben altre.
La sua bravura esplode tra il 1931 ed il \'39: un arco di tempo che lo vede impegnato in quaranta film. Storie d\'amore e d\'avventura, che ne faranno il seduttore dello schermo per antonomasia.
Dotato di grande affabilità anche fuori dal set, Hollywood lo ama: non solo mentre recita, ma anche nel privato. Per una naturalezza, un sorriso e una spontaneità propri del suo carattere.
Poi, con Accadde una notte, 1934, arriva l\'Oscar. Dopo due Nomination: prima con Gli ammutinati del Bounty, 1935 e quattro anni dopo con Via col vento. Clark Gable è il Re di Hollywood. Sposa, in terze nozze, l\'amatissima attrice Carole Lombard che, improvvisamente, muore nel 1942. Una perdita che lo distrugge. Tanto da arruolarsi nell\'Air Force per anni: chiuso nel suo dolore, lontano dai riflettori. Tornato alle platee nel dopoguerra, nel 1954 la MGM non gli rinnova il contratto. Si è spenta l\'energia nel suo cuore. Ma nonostante ciò, riesce ad interpretare ruoli eccellenti, in film come La banda degli angeli, del 1957.
Recita con la splendida Marylin Monroe in Gli spostati, ma muore prima di leggerne le critiche entusiaste. Scompare a Los Angeles, il 16 novembre 1960, a soli cinquantanove anni.
Ci manca...almeno quanto i suoi personaggi.