E' ufficialmente iniziato il Roma Fiction Fest. Partita la macchina organizzativa, Steve Della Casa ha introdotto quelli che sono i punti di forza di questa edizione, richiamando anche alla necessità per ogni Festival, di offrire quel qualcosa in più. Primo fra tutti una compartecipazione tra produttore e telespettatore/utente, un confronto non mediato, ma incorniciato in una proiezione pubblica. Tutte le anteprime del Roma Fiction Fest hanno infatti un'accompagnamento "ufficiale" di un addetto ai lavori, un menbro del cast o della produzione che presenzi o ne introduca la visione.
Stando alle premesse di questo primo giorno di proiezioni, si può dire che l'obiettivo è stato centrato. Successivamente alla proiezione di "Moonshot-L'uomo sulla luna", film celebrativo dei 40 anni della missione Apollo 11 prodotto da Richard Dale per la Dangerous Films, Buzz Aldrin (che insieme a Neil Armstrong e Michael Collins fu protagonista del primo allunaggio della storia) ha incontrato i giornalisti e risposto a molte delle loro domande. Degna di nota la sua visione non pienamente compatibile con la sceneggiatura del film di Richard Dale, nonché l'apprezzamento per aver cercato di trasmettere le emozioni di quella giornata e ricordare al mondo cosa significò quel "piccolo passo" sul suolo lunare. Un modo alternativo di leggere (e correggere) la produzione multimediale in esame, che nella sua divergenza di giudizio ha però implementato l'inedito ritratto dei protagonisti della missione più seguita e condivisa nella storia dell'uomo, venuto fuori durante la proiezione.
Altro punto focale di questa edizione, volta ad una partecipazione quanto più estesa possibile, è il progetto "Cinema e Festival accessibili", portato avanti dalle associazioni no-profit Blindsight project e Consequenze, in collaborazione con la Fondazione Cinema Lazio. L'iniziativa consiste in un allestimento di servizio di audiodescrizione e sottotitolazione di 10 opere selezionate tra tutte quelle in programma, così da promuovere l'accesso ai disabili sensoriali. Le fiction fornite di questi servizi verranno proiettate alla Sala 10 del Multisala Adriano, e non presenteranno alcuna differenza rispetto al resto delle opere offerte, se non per l'utilizzo aggiuntivo della strumentazione.
Due modi diversi di sostenere una maggiore integrazione tra pubblico multiforme e produzioni multimediali, nella prospettiva di abbattere quella quarta parete visiva che relega gli utenti in un mero rapporto di subordinazione funzionale.


NOTIZIE
3...2...1...Roma Fiction Fest!
Cerimonia di presentazione del Roma Fiction Fest presso il Multisale Adriano. Presenti oltre al Direttore Artistico Steve Della Casa anche i primi ospiti celebri.

07.07.2009 - Autore: Gianluigi Cacciotti