NOTIZIE

25° ora- Il Cinema Espanso

La7 corteggia gli amanti del cinema, italiano e d'autore, con lungometraggi, cortometraggi, documentari, provini, saggi di recitazione e di regia. Dal 1930 ai giorni nostri. Tutte le notti dalle 2 alle 5.

La 25a ora

12.04.2007 - Autore: Rossana Cacace
La7 dedica la notte al cinema. Dal 19 aprile, dal lunedì al venerdì, dalle 2 alle 5 del mattino, ha preso il via un nuovo programma: 25a ora – Il cinema espanso.   Il titolo è direttamente ispirato al film francese La Vingt-cinquième heure del 1967, ripreso recentemente dal regista Spike Lee per la sua omonima pellicola (foto in pagina).   Il progetto è decollato solo grazie all’apertura al pubblico degli archivi della Cineteca Nazionale, uno dei più importanti del mondo. Fondamentale è stata la collaborazione del Centro Sperimentale di Cinematografia e del suo presidente Francesco Alberoni che ha di fatto messo a disposizione di La7 materiale esclusivo e prezioso. Molti documenti sono inediti.   E’ dal lontano 1949 che la Cineteca raccoglie, preserva e diffonde un patrimonio costituito oggi da oltre 60.000 film, tra fiction, documentari, animazione e cosi via.   Gli appassionati avranno l’opportunità di vedere i cortometraggi realizzati da ex studenti prestigiosi come Marco Bellocchio, Liliana Cavani e Gabriele Muccino, e di seguire conferenze tenute dai grandi del cinema come Wim Wenders, Marcello Mastroianni, Ken Loach, Martin Scorsese, Akira Kurosawa.   Saranno trasmessi alcuni documentari commissionati dalla Scuola di Cinema a diversi registi come Calopresti, Virzì e Taviani. Nei filmati si parla di grandi personalità del mondo del cinema come Nino Manfredi, Mario Monicelli, Marco Risi, Francesco Rosi. E poi i provini di Claudia Cardinale, Raffaella Carrà, Paola Pitagora, Francesca Neri, Stefania Rocca e Alessio Boni.   Il nuovo contenitore (a cura di Elisabetta Arnaboldi, autori Stefano Della Casa e Valentina Orengo), dedicato interamente al cinema italiano e d’autore, si avvale di diversi conduttori. Ad aprire le danze Stefano Della Casa, critico cinematografico, autore televisivo, scrittore e per molti anni direttore del Torino Film Festival.   Dopo di lui i registi Paolo Virzì (Ferie d’agosto, Ovosodo, Caterina va in città) e Lucio Pellegrini (il suo ultimo film ‘Ora o mai più’ partecipa in concorso al Locarno Film Festival e al London Film Festival).   A seguire, Sandro Veronesi, uno dei più conosciuti scrittori italiani (vincitore del Campiello e del Viareggio nel 2000 con ‘La forza del passato’) e per concludere, il critico cinematografico Enrico Magrelli che attualmente scrive sul settimanale ‘Film tv’ ed è uno degli autori e conduttori del programma quotidiano su Raitre, ‘Hollywood Party’.   A loro l’arduo compito di spiegare il cinema.   In un paese come l’Italia dove la cultura cinematografica recita il ruolo di Cenerentola, questa sembra davvero una bella iniziativa. Forse l’orario è leggermente punitivo ma per fortuna esiste il videoregistratore...
FILM E PERSONE