

NOTIZIE
West Wing e Sopranos dominano gli Emmy 2003
"West Wing", Gandolfini & Falco, "Everybody Loves Raymond". Sono questi i trionfatori della lunga notte degli Emmy Awards 2003, il premio televisivo più prestigioso al mondo, trasmesso in Italia da Canal Jimmy.

13.04.2005 - Autore: Paolo Mastazza
Alla fine di una lunga notte gli Emmy Awards il premio consacrato all'universo del piccolo schermo hanno decretato i vincitori: West Wing, la serie televisiva che ha al centro la vita della Casa Bianca si è aggiudicata il premio come miglior telefilm nella categoria drammatica, davanti a "The Sopranos", "C.S.I", "Six feet Under" e "24", mentre il premio per la miglior serie comica è andato a "Everybody loves Raymond".
Trionfo alla 55ma edizione degli Emmy anche per il duo televisivo "più cattivo" d'America, la coppia mafiosa italo-americana, con problemi di cuore e di malavita, composta da James Gandolfini e Edie Falco protagonisti della amatissima serie tv The Sopranos prodotta dalla pay tv HBO. La famiglia Soprano si è aggiudicata anche altre prestigiose statuette, quella come miglior attore non protagonista con Joe Pantoliano e quella come miglior sceneggiatura.
Nel campo delle commedie, oltre a Everybody Loves Raymond (che oltre al premio come miglior serie comedy si aggiudicato altri tre Emmy come miglior sceneggiatura e con Brad Garret e Doris Roberts, entrambi attori non protagonisti) ha suscitato grande sorpresa il premio conquistato dal debuttante Tony Shalhoub per la sua interpretazione nella serie "Monk" trasmessa da US Networks.Shalhoub ha battuto attori molto più affermati con Matt LeBlanc ("Friends") o Eric McCormack di "Will and Grace". Debra Messing, intanto, protagonista della serie comica "Will & Grace" si è aggiudicata il primo premio come miglior attrice in una serie comica.
Altro grande vincitore della serata degli Emmy il film televisivo Door to Door del network TNT , che ricostruisce la vita di un venditore porta a porta nell'America degli anni '50. "Door to Door" ha portato a casa il premio di categoria, oltre ad altre tre statuette per la sceneggiatura, la regia e l'interpretazione di William H. Macy.
Nei reality show , The Amazing Race, ha incassato il primo premio battendo spettacoli di grande successo come "American Idol" e "Survivors". "Big Brother" (Il Grande Fratello), che negli USA non ha mai avuto grande seguito di pubblico, non è nemmeno entrato in lizza.
Molte le note di colore della serata, dalle battute di una esilarante Ellen DeGeneres, alla frizzante performance di Mike Myers (il protagonista di "Austin Powers"), ai siparietti dei molti comici e interpreti che si sono succeduti sul palcoscenico degli Emmy in una lunga notte televisiva trasmessa in Italia dall'emittente tematica Canal Jimmy (SKY) che ritrasmette in prima serata l'evento, oggi lunedi 22 settembre.