NOTIZIE

Vento di Passione

"Vento di passione" rappresenta una vera e propria sfida : rivelare al Brasile di oggi il Brasile di ieri cercando di fare andare di pari passo la storia con la fiction e viceversa.

Vento di passione

14.03.2003 - Autore: Francesca Camerino
Vento di passione( Aquarela do Brasil) è la nuova serie televisiva in 50 episodi in onda a partire da questa settimana su Retequattro alle 19.40, dal lunedì al venerdì. Realizzata dallo stesso produttore di Terra Nostra e diretta dal medesimo regista Jaime Monjardin, la fiction va di pari passo con la storia. Sullo sfondo la seconda guerra mondiale, lamore e la musica. Siamo nel Brasile degli anni 40 e Vento di passione ricostruisce un periodo molto difficile della storia mondiale del Paese. Il Brasile, sotto il potere del presidente nazionalista Getulio Vargas allo scoppio della guerra in Europa, soffre delle spinte divergenti pro e contro le parti in lotta, acuite dalla presenza nel paese dei numerosi emigrati di origine italiana e tedesca. Soprattutto i tedeschi cercano di spingere il Paese verso la Germania per mezzo del movimento filo-nazista Azione Integralista dove agiscono spie e agenti infiltrati . Nel regime creato da Vargas, del resto, cerano aperte simpatie verso la Germania nazista , sia nel governo che nelle forze armate e di polizia. Il paese era sotto il controllo del DOPS(Delegacia de Ordem Politica e Social), braccio violento del governo e vera propria Gestapo brasiliana, comandata da Filino Muller, ammiratore di Hitler ed Himmler. Tra il 1933 e il 1945 gli uomini del DOPS si resero responsabili di oltre 20.000 arresti di cui furono vittime non solo i filo-tedeschi di Azione Integralista ma anche gli ebrei, i comunisti, gli studenti. Infine il Brasile decise di schierarsi dalla parte degli alleati, il 31 agosto del 1942 dichiarò guerra ai paesi dellAsse ed organizzò linvio in Europa di un corpo di spedizione, il FEB(Forca Expedicionaria Brasileira). Una pagina drammatica e poco nota della seconda guerra mondiale. Ma nonostante gli anni difficili la vita continuava. I brasiliani si appassionavano ai film hollywoodiani con Clark Gable, ascoltavano alla radio nuovi ritmi musicali, andavano a ballare nei locali e chi ne aveva la possibilità frequentava i lussuosi nightclubs di Rio de Janeiro. E\' stata impegnativa per la produzione la ricostruzione di ambienti e costumi dellepoca ma limmagine del periodo è stata ricostruita fedelmente. Foto e filmati di quegli anni sono stati ricercati e studiati, sia per inserirli nella serie tv, sia per utilizzarli come documenti per la ricostruzione dei luoghi e dei costumi. Sono stati ricercati cimeli dellepoca, intervistati testimoni di quegli eventi, esaminati nella Cineteca Nazionale Brasiliana decine e decine di cinegiornali realizzati allepoca dal Dipartimento di Stampa e Propaganda, lequivalente del nostro Istituto Luce. E stato anche ritrovato un documentario inedito, girato in 16 millimetri, realizzato nel 1942 dal Governo degli Stati Uniti: Rio de Janeiro, the Capital of Brazil, che mostra strade e quartieri oggi scomparsi o divenuti irriconoscibili. Nella serie tv viene narrata la storia drammatica degli ebrei che sfuggiti ai campi di concentramento tedeschi, trovano rifugio in Brasile. Attraverso i tristi filmati dellepoca e le testimonianze è stato ricostruito anche il tragico mondo del lager. Oltre alla Storia, grande spazio alla musica che insieme ad Isaura combattuta tra lamore per il baldo ufficiale dellesercito e il romantico pianista, è laltra grande protagonista di Vento di passione. A quell epoca la radio aveva un potere forse più forte di quello che ha oggi la televisione, in quanto prevedeva quel processo di immaginazione che oggi il mezzo televisivo non richiede. La stessa radio che portava tragiche notizie, ma anche pillole di serenità proprio grazie alla musica. Fino ad oggi il periodo degli anni 40 in Brasile non era mai stato realmente affrontato in una fiction televisiva, rimanendo lontano e parzialmente sconosciuto. Vento di passione rappresenta una vera e propria sfida: rivelare al Brasile di oggi il Brasile di ieri, cercando di fare andare di pari passo la storia con la fiction e viceversa.  
FILM E PERSONE