NOTIZIE

Una stagione animata

Da Ribelle della Pixar a Frankenweenie, ecco tutti i film d'animazione della nuova stagione

Ribelle - The Brave

13.08.2012 - Autore: Marco Triolo
La stagione 2012-2013 già si preannuncia come ricca di animazione di grande qualità. La sfida principale è, come spesso accade, tra Pixar e DreamWorks Animation, i due più importanti studios di animazione americani che da sempre si fanno la guerra a suon di progetti originali.

Pixar ritorna con Ribelle – The Brave, in arrivo il 5 settembre. È la storia della principessa scozzese Merida, che, per sfuggire a una tradizione che le imporrebbe di sposare un nobile, fa un patto con una strega e getta involontariamente scompiglio nel regno. Capirà in questo modo cosa significhi essere responsabile e sarà costretta a diventare grande e mettere le cose a posto. Spettacolari animazioni e colori, musiche coinvolgenti e un plot che si rifà alla classicità Disney ma la rivede secondo stilemi moderni e femministi: la Pixar ancora una volta dimostra la propria superiorità.

DreamWorks contrattacca con Le 5 leggende, che applica il modello Avengers ad alcuni personaggi della tradizione folkloristica europea: Babbo Natale, il Coniglio Pasquale, la Fatina dei Denti e Jack Frost si riuniscono per contrastare i piani malvagi dell'Uomo Nero. Tra i doppiatori originali, ci sono Jude Law, Hugh Jackman e Alec Baldwin. Uscita il 29 novembre. Sempre da DreamWorks, il 22 agosto arriverà Madagascar 3: Ricercati in Europa, terzo, atteso capitolo del franchise con protagonisti gli animali da circo doppiati da Ale e Franz, Fabio De Luigi e Michelle Hunziker.

Disney, da parte sua, non si accontenta di Ribelle e lancia un film d'animazione non-Pixar inteso come un omaggio al mondo dei vecchi videogiochi arcade: Ralph Spaccatutto racconta la storia del personaggio omonimo, avversario dell'eroe nel videogame Fix-It Felix. Un giorno, Ralph decide di non voler più essere un “cattivo”, ma di costruire il proprio destino. Inizia così a vagabondare di gioco in gioco, aiutando gli eroi a sconfiggere i loro nemici. Uscita il 20 dicembre.

Da segnalare anche il ritorno di Tim Burton all'animazione dopo La sposa cadavere: il regista rifà il suo leggendario corto anni Ottanta, Frankenweenie, trasformandolo in un lungometraggio realizzato in stop motion, bianco e nero e 3D. La storia è quella di Victor Frankenstein, un ragazzino che decide di resuscitare il proprio cane, morto dopo essere stato travolto da un'auto. Burton infonde tutto il suo amore per i classici horror della Universal in un film che, in originale, vanta le voci di Winona Ryder, Christopher Lee e Martin Landau. Uscita il 17 gennaio 2013, ancora per Walt Disney.

Infine, a ottobre vedremo due film minori, ma che non mancheranno di destare interesse nel pubblico: da un lato, ParaNorman (uscita 11 ottobre per Universal), storia di un ragazzino che, grazie alla sua abilità di comunicare con i defunti, diventa l'unico in grado di sventare un'invasione di zombie. Dall'altro c'è Gladiatori di Roma (18 ottobre per Medusa), progetto degli studios Rainbow CGI, diretto da Iginio Straffi, papà delle Winx. Uno sforzo produttivo notevole per uno studio italiano, che racconterà le imprese comiche del gladiatore Timo. Con le voci di Luca Argentero, Laura Chiatti e Belen Rodriguez

FILM E PERSONE