NOTIZIE

Un mondo di spire e sonagli

Parte il 22 febbraio alle ore 21 su National Geographic Channel, su Stream, la nuova serie dedicata ai rettili più temuti, "Tutti gli uomini del serpente".

Tutti gli uomini del serpente

20.02.2003 - Autore: Tamara Salidu
Parte il 22 febbraio alle ore 21 su National Geographic Channel, su Stream, la nuova serie dedicata ai rettili più temuti, “Tutti gli uomini del serpente”. Il nuovo appuntamento televisivo, che ci accompagnerà tutti i sabati, è incentrato proprio su questi meravigliosi ma temutissimi rettili, e soprattutto sulle persone che sono riuscite in qualche modo a interagire con loro, vincendo l’atavico timore di bestie il cui morso può essere per l’uomo letale. Sarà un vero e proprio viaggio nel misterioso mondo dei serpenti, alla scoperta di paesi dove inocontrarne uno velenoso è ormai routine e dove incantare un serpente può essere un mestiere qualunque. Scopriremo tutti i segreti e le meraviglie dei serpenti più pericolosi e più rari grazie all’aiuto e all’esperienza dei maggiori studiosi al mondo, che hanno rischiato la loro vita per incontrare e studiare gli esemplari più particolari. Viaggeremo con loro in ogni parte del mondo, dal Belize all’India, dove ogni anno 20 mila persone muoiono per il morso di un serpente velenoso. In realtà questi esseri sono più temuti di quanto dovrebbero, perché è sì vero che circa 40 mila persone all’anno muoiono a causa loro, ma è anche vero che secondo le statistiche è più probabile morire soffocati da un boccone di cibo che non per il morso di un serpente. Spesso è la loro vicinanza al mondo abitato che li rende particolarmente pericolosi, anche se in realtà, pure l’uomo minaccia l’esistenza nel mondo di sibili e spire con la sua invasività. La serie si articola in 13 episodi da 30 minuti ciascuno. Faremo la conoscenza di eminenti studiosi ed erpetologi come Brian Fry, che sin da piccolo allevava serpenti e ragni velenosi in camera da letto ed è stato morso circa 20 volte; o i coniugi Adams-Maher, che amano i rettili, soprattutto i serpenti, e hanno dedicato la loro vita all’Australian Reptile Park di Gosford. Ogni puntata focalizzerà una regione e le relative specie che la abitano, trattando tutte le problematiche relative. Vedremo le tecniche di estrazione del veleno per ricavarne antidoti, le tecniche degli incantatori di serpenti in India, i movimenti animalisti, come quello dell’attivista Snehal Bhatt, per difendere i serpenti dalle pratiche degli incantatori che estraggono le zanne pericolose spesso conducendo questi esseri alla morte. Ammireremo specie rarissime, come il Serpente Tigre e il Serpente reale bruno e osserveremo da vicino la peculiare resistenza del Crotalo adamantino alla minaccia umana. Cercheremo di rispondere ad annosi quesiti, come quello del ricercatore Scott Boback, che vuole comprendere perché in Belize i boa constrictor delle zone insulari sono lunghi circa la metà dei loro simili sulla terraferma. La serie è sicuramente un appuntamento imperdibile per chi ama la natura e soprattutto per chi vuole sfatare falsi miti e scoprire tutto ciò che c’è da sapere su una delle speci più affascinanti che popolano il nostro pianeta.
FILM E PERSONE