NOTIZIE

Un anno di Auditel

Il sorpasso di Canale 5 nel prime time, il calo di Raiuno nel day time e nella fascia tardoserale, l'ascesa costante di Raitre: è quanto emerge dai dati Auditel del 2001, presentati in Rai dai vertici di Viale Mazzini. Un anno che, a ben guardare, indica molte certezze e qualche sorpresa.

Kids tv

14.03.2003 - Autore: Adele de Gennaro
Il sorpasso di Canale 5 nel prime time, il calo di Raiuno nel day time e nella fascia tardoserale, lascesa costante di Raitre: è quanto emerge dai dati Auditel del 2001, presentati in Rai dai vertici di Viale Mazzini. Un anno che, a ben guardare, indica molte certezze e qualche sorpresa. Ma vediamo alcune cifre. Nel prime time Mediaset ha registrato un aumento di share dello 0,86, mentre la Rai ha perso l1,66%: anche nella fascia tardoserale Mediaset (43,55%) ha superato la Rai ( 42,47%). I dati del daytime e del prime time commenta il presidente Zaccaria sono gli unici negativi per la Rai, che prevale sostanzialmente su Mediaset in tutte le fasce orarie. Sia chiaro, non vogliamo nasconderci dietro a qualche risultato meno buono rispetto allanno precedente. Ma non solo. Aggiunge il presidente: Anche Mediaset, del resto, nel 2001 ha forzato molto su Canale 5. Una strategia che ha portato danni alle altre reti, tanto è vero che Raitre ha battuto spesso Italia1 e Rete4. Per consolarsi Zaccaria sottolinea i risultati della terza rete, giunti per certi versi inaspettati: nel prime time lo share di Raitre è aumentato dello 0,44 % (a fronte del -1,40% di Raiuno e del 0,70% di Raidue), vincendo persino su Italia1 (-0,86%). Anche linformazione ha guadagnato diversi punti, in particolare dopo l11 settembre, e complessivamente lofferta Rai ha raggiunto le 6.984 ore, di cui il 61,4% formato dai telegiornali. Il 2001 per noi è stato molto importante dichiara Zaccaria perché, a partire da febbraio, la Rai è stata centrale, un soggetto di grande vitalità, anche con polemiche e occhio critico. Dopo l11 settembre, poi, sono arrivati riconoscimenti per linformazione sia in Tv che in radio e ora abbiamo raggiunto il primo posto anche con il portale Rainet. Ma se è vero che dopo lattentato agli Usa la Rai ha offerto 485 ore di informazione contro le 274 dello stesso periodo del 2000, è altrettanto vero che le lievi flessioni dascolto illustrate dal vice direttore Marketing Strategico Piero Zucchelli rivelano un calo della Rai anche nel preserale, (dalle 18 alle 22,30) perdendo 1,02%, al contrario di Mediaset che ha guadagnato lo 0,50%. Anche se chiudiamo lesercizio con una lieve flessione di ascolti nel day e nel prime time dichiara il direttore generale Claudio Cappon è pur vero che chiudiamo lanno con un grande stacco. Aggiunge Cappon: Riguardo le attese, eravamo consapevoli di non poter raggiungere gli obiettivi dascolto dellanno precedente, pertanto gli investimenti econonomici erano stati ridimensionati Il direttore generale, inoltre, sottolinea: Quanto al contratto di servizio, il 2001 è stato il primo anno con gli obiettivi differenziati per rete e anche in questo caso abbiamo rispettato pienamente gli impegni.Lunico a non parlare di cifre è il consigliere Vittorio Emiliani. Si è fatta molta polemica sulla qualità conclude - eppure chiudiamo con una fiction di impegno civile come Perlasca..  
FILM E PERSONE