NOTIZIE

Tv news: i salotti del giornalismo

I salotti del giornalismo

Informazione

14.03.2003 - Autore: Francesca Quattrocchi
Dai reportage alle trasmissioni di approfondimento, dal dibattito tra ospiti illustri allintervista faccia a faccia, dalla cronaca rosa allattualità più scottante: per chi ama i programmi di informazione la tv offre solo limbarazzo della scelta. La politica e la cronaca, soprattutto, sono le regine dei salotti televisivi, a cominciare dalle famose poltroncine bianche di Porta a Porta. Qui Bruno Vespa accoglie ospiti famosi e protagonisti sconosciuti, personaggi politici e del mondo dello spettacolo, tutti a testimoniare un momento importante della nostra società. Quattro gli appuntamenti settimanali, in seconda serata, per la trasmissione inaugurata nel 96: uno dei fiori allocchiello della Rai che vanta persino una diretta telefonica con Papa Giovanni Paolo II, costata un po di lacrime al conduttore. Il tocco femminile rende raffinato e particolarmente accogliente il salotto di Telecamere, dove Anna La Rosa ospita, dal 94, i personaggi della vita politica e istituzionale italiana ed europea. Un occhio indagatore e un linguaggio giornalistico vicino alla gente: questi i punti di forza del programma che va in onda ogni domenica, su Raitre, a mezzogiorno e a mezzanotte. I retroscena degli incontri parlamentari, gli eventi che si svolgono nei palazzi del potere e, qualche volta, le incursioni nella vita privata dei protagonisti rendono il rotocalco, ideato dalla stessa La Rosa, curioso e interessante per una fascia molto ampia di pubblico. Il raggio verde guarda lontano e sposta le telecamere dallombelico allorizzonte. Questa la filosofia che ha ispirato, invece, la trasmissione di Michele Santoro, un vero e proprio racconto intenso e articolato. Da una leggenda scozzese è nato il titolo (colui che riuscirà a vedere a occhio nudo il raggio verde, non potrà più essere ingannato e riuscirà a leggere chiaramente nel proprio cuore e in quello degli altri), ma tuttaltro che leggendari sono gli argomenti trattati nella trasmissione dove, protagonista assoluta, è la realtà. Il delitto di Novi Ligure, il problema della mucca pazza, labusivismo edilizio, il conflitto di interessi, sono solo alcuni dei temi affrontati nelle puntate più recenti. Insieme a Santoro conducono la trasmissione, che va in onda su Raidue in prima serata, Corrado Formigli e Luisella Costamagna. Al contrario di quanto avveniva in Circus, nello studio del Raggio Verde non cè il pubblico e gli ospiti sono immersi nel flusso di immagini ricreate dalla scenografia di Agostinelli. Un amalgama efficace di reportage e interviste è quello realizzato in Tv7. Il programma, nato trentasette anni fa e oggi condotto da Monica Maggioni, è ormai un appuntamento storico di Raiuno. Lo studio suggerisce lidea della navigazione verso quello che ci riserva il futuro, alla ricerca delle trasformazioni della società italiana e internazionale che caratterizza questo nuovo millennio. Quale che sia la formula scelta, i programmi di informazione esplorano e approfondiscono la realtà: quella contraddittoria, cruda, inspiegabile, sorprendente che, di volta in volta, invita e costringe alla riflessione.  
FILM E PERSONE