NOTIZIE

Tv, donne e Ramadan

Dopo il successo dell'anno scorso torna su Babel una programamzione speciale dedicata al mese di digiuno musulmano

Tv, donne e Ramadan

20.06.2012 - Autore: Guglielmo Maggioni
"Io provo a migliorare la mia società attraverso l'arte: questa è in breve la mia missione". Parola di Najdat Anzou, regista della serie tv "Tre donne", un vero e proprio viaggio nel mondo arabo attraverso le storie di tre giovani donne - Laila, Nadin e Alia – alla ricerca di un equilibrio tra il rispetto delle tradizioni e il desiderio di vivere appieno la contemporaneità di un mondo moderno.

Una fiction che rappresenta il punto di forza del focus dedicato alla figura femminile nel mondo musulmano legato alla programmazione speciale dedicata al Ramadan (il mese del digiuno musulmano che inizia il 20 luglio e si conclude il 18 agosto) offerta, caso più unico che raro in Italia, da Babel, il canale 141 di Sky dedicato ai "nuovi Italiani", dopo il successo dello scorso anno. "Tre donne" sarà presentato in anteprima al festival Arcipelago (in programma a Roma dal 15 al 22 giugno), prima di essere trasmesso su Babel dal 20 luglio ogni venerdì alle 21.00.

Il Ramadan rappresenta infatti un periodo particolarmente significativo (anche dal punto di vista dello share) per le televisioni dei paesi musulmani e corrisponde alla messa in onda di palinsesti specifici. All’interno di questi spiccano le musalsalat, le serie tv prodotte appositamente per il mese sacro e trasmesse in coincidenza con la rottura serale del digiuno.

A completare la programmazione Ramadan di Babel, troviamo poi  la serie animata "Tunisi 2050", che racconta gli usi e i costumi della Tunisia del futuro, il film "Un’anima velata", incentrato sull’importanza dello sport nell’emancipazione femminile, e gli episodi di "Musica dell’altro Mondo", una produzione originale Babel dedicata alle storie di musicisti stranieri che vivono in Italia.
 




 
FILM E PERSONE