NOTIZIE

Tutto il cinema che verrà

Abbiamo intervistato i manager delle case di distribuzione in Italia. Ci hanno illustrato la situazione cinematografica nel nostro Paese ed i titoli che riempiono i loro listini. Vi invitiamo a fare questo viaggio insieme a noi nel cinema del futuro...

Il cinema del futuro

15.09.2008 - Autore: Pierpaolo Festa
Noi li chiamiamo film, pellicole o lungometraggi, ma per loro sono soprattutto dei “prodotti”. Mentre facciamo la fila nelle sale per vedere sullo schermo i nostri eroi, o per passare due ore all’insegna dell’intrattenimento puro, oppure alla ricerca di qualcosa che ci scuota dentro, loro tengono d’occhio i risultati. Titoli italiani, americani, europei, orientali e chi più ne ha, più ne metta. Questo è il cinema, o secondo loro il mercato cinema

Noi di Film.it, abbiamo deciso di inoltrarci nei meandri delle case di distribuzione più importanti in Italia. Abbiamo parlato con tanti amministratori delegati, presidenti e direttori marketing, per svolgere insieme a loro un’ampia analisi di questo mercato e scoprire tutti i titoli che inonderanno il grande schermo nei mesi a venire… un totale di oltre trecento film in arrivo.

Major americane o case di distribuzione made in Italy, tutte unite per affrontare la nuova frontiera del cinema in Italia: la “Destagionalizzazione”. Mentre in America, Europa e in gran parte del mondo i titoli di punta continuano ad essere distribuiti tutto l’anno, in Italia si cerca sempre di più di superare lo spauracchio estivo. Si tratta di un processo ancora lento. Negli ultimi anni abbiamo assistito alla guerra dei blockbuster pre-estiva, con i titoli di punta che vengono distribuiti a rotazione dal mese di maggio ai primi di luglio. Una cosa che ha ridotto incredibilmente il ciclo di vita di un blockbuster. Gli italiani non sono ancora abbastanza pronti ad attendere i loro film in piena estate ma, stagione dopo stagione, i dati sono sempre più positivi.

Tra gli argomenti trattati nella nostra indagine anche il futuro delle pellicole: continueremo ancora a vederle sul grande schermo o le ritroveremo in rete con i download legali? La guerra tra cinema e pirateria come sta andando avanti? Quali sono i rischi? Infine anche un approfondimento della sempre più martellante tecnica pubblicitaria del Viral Marketing su internet: una manovra già vista nel lancio di “Cloverfield” e del più recente “Il Cavaliere Oscuro”.

Ci rivolgiamo dunque a voi, appassionati e “maniaci” cinematografici inconsolabili: venite con noi in questo viaggio alla scoperta del vostro futuro sullo schermo. Cliccate qui per cominciare.

 

FILM E PERSONE