NOTIZIE

Tutti insieme per Telethon

Anche quest'anno, come di consueto, la Rai torna in prima linea per sostenere la raccolta di fondi a favore della ricerca sulla distrofia muscolare e le altre malattie genetiche. Parliamo ovviamente di "Tutti insieme per Telethon".

Milly Carlucci

14.03.2003 - Autore: Adele de Gennaro
Anche questanno, come di consueto, la Rai torna in prima linea per sostenere la raccolta di fondi a favore della ricerca sulla distrofia muscolare e le altre malattie genetiche. Parliamo ovviamente di Tutti insieme per Telethon, la maratona televisiva in onda in diretta venerdì 14 e sabato 15 dicembre che, partendo dallo storico Teatro delle Vittorie, coinvolgerà via via tutti i programmi di Raiuno e Raidue. Un impegno volto non solo a sensibilizzare gli italiani su un tema così importante ma soprattutto finalizzato a raggiungere un obiettivo concreto: pensiamo alle ultime scoperte rese possibili grazie ai fondi raccolti negli anni scorsi o, ancora, alle offerte della passata stagione superiori ai 40 miliardi di lire. A condurre la maratona televisiva promossa dalla Rai e dal Comitato Telethon Fondazione Onlus sarà Milly Carlucci chiamata anche questanno a coordinare i diversi momenti della manifestazione. Nel corso della lunga diretta, infatti, sono previsti più di trenta collegamenti con diverse piazze e città dItalia ma nel corso delle due giornate sarà dedicato ampio spazio anche al racconto delle vicende personali legate alle malattie genetiche nonchè alle interviste con i ricercatori e agli approfondimenti sulle ultime scoperte in questo campo. Tantissimi i personaggi della cultura, dello spettacolo e dello sport che hanno aderito alla manifestazione giunta questanno alla 12ma edizione: da Antonino Zichichi a Piero Angela, da Umberto Guidoni a Pavel Vernikov e poi, ancora, Renzo Arbore, Francesco Totti, Manuela Di Centa, Yuri Chechi, Dino Meneghin, Francesco Moser, Carlton Mayers, Daniela Dessì, Ivana Spagna, Massimo Ranieri, Irene Grandi, Maz Pezzali, Edoardo Bennato, lintero cast del musical Full Monty di Gigi Proietti e tanti altri ancora. Altrettanto lungo è lelenco delle piazze e delle città coinvolte nella maratona di Telethon che tra i momenti più suggestivi della manifestazione prevede un collegamento con il Rockfeller Center di New York alla presenza di una delegazione degli eroici vigili del fuoco di Manhattan. Ma vediamo quali saranno i programmi convolti nelle 48 ore di Telethon. Si parte venerdì 14 alle 14,05 dal Teatro delle Vittorie e, subito dopo la presentazione, Milly Carlucci passerà la linea a Ci vediamo in TV dove, tra gli ospiti di Paolo Limiti, ci saranno anche i Dik Dik e i Camaleonti. Si continua con una puntata speciale di La vita in diretta che vedrà a fianco di Michele Cucuzza anche Megan Gale. A seguire collegamenti con Torino e Verona, in compagnia dei calciatori della Juve tra cui Del Piero e Thuram e la squadra rivelazione del Chievo. Dopo i momenti musicali affidati a Ivana Spagna, si parlerà di due storie legate alle malattie genetiche per poi passare il testimone ai programmi della prima serata. Il primo appuntamento serale è con lo speciale Ci vediamo in TV con la partecipazione di molti ospiti tra cui Katia Ricciarelli, il cantante pop americano Donny Osmond, Fabrizio Frizzi, Massimo Lopez e Albano Carrisi. Al termine si ritornerà nello studio centrale per la lunga diretta notturna fino alle 7 del mattino che vedrà coinvolto anche Gig Marzullo. Sabato 15, invece, la maratona prosegue su Raidue dove già a partire dalle 7,05 andrà in onda la puntata speciale di In famiglia condotto come sempre da Tiberio Timperi, Roberta Capua, Adriana Volpe e Marcello Cirilli. Collegamenti e testimonianze si alterneranno per tutta la giornata fino al collegamento con lo show di Giorgio Panariello: oltre ad estrarre i numeri della tombola legata alla Lotteria, il comico toscano punterà a stimolare la raccolta di fondi per Telethon. Alle 23 si ritorna quindi su Raidue, prima del gran finale a reti unificate dalle 23,55 alle 02,00. La regia del programma, ricordiamo, è di Cesare Gigli.  
FILM E PERSONE