

NOTIZIE
Tutti i film in programma
Tutti i film in programma

05.04.2001 - Autore: Adriano Ercolani
FILM DAPERTURA:
MY SWEET HOME (gio. 5, 21.00; ven. 6, 10.30/20.00; dom. 8, 11.30)
Regia: Filippos Tsitos. Interpreti: Harvey Friedman, Nadja Uhl. Durante una tradizionale festa tedesca che precede le nozze di una coppia, si incontrano e si scontrano le storie di diversi personaggi, smarriti alla ricerca delle proprie illusioni e di un modo di vivere più decente. Esordio nel lungometraggio del regista greco, il film si presenta come una tragicommedia con venature assurde.
RASSEGNA:
CRAZY (ven. 6, 18.00; sab 7, 22.00)
Regia: Hans-Christian Schmid. Interpreti: Robert Stadlober, Tom Schilling. Benjamin è un sedicenne nato con un lato del corpo paralizzato. Deve riuscire a diplomarsi, ma è intento più a scoprire le gioie della vita che a studiare. Nel corso dei suoi spassosi giorni di studio con i compagni, il giovane cerca di capire il significato della vita e allo stesso tempo trova il coraggio di diventare adulto. Storia di amicizia e formazione, è il terzo film del regista Schmid.
ENGLAND! (dom. 8, 13.00; lun. 9, 22.00)
Regia: Achim von Borries. Interpeti: Ivan Shvedoff, Merab Ninidze. Al giovane Valeri, abitante di Chernobyl, vengono annunciati pochi mesi di vita. Deciso ad esaudire il suo sogno di visitare lInghilterra, il ragazzo passa prima a Berlino a prendere il suo amico del cuore Victor, che però è scomparso. Valeri si metterà alla ricerca del compagno. Esordio nel lungometraggio del giovane regista von Borires (classe 1968).
IM JULI / ACCADDE DI LUGLIO (ven. 6, 22.00; sab.7, 22.00)
Regia: Fatih Akin. Interpreti: Moritz Bleibtreu, Cristiane Paul. Il goffo ed impaciato Daniel conduce una vita monotona ed avvilente, finché non si innamora della bellissima Malek, e decide di seguirla da Amburgo fino ad Istambul. Per lui e per Juli, sua amica e compagna di viaggio, sarà loccasione per scoprire le emozioni della vita vera. Il ventisettenne Akin, apprezzato e premiato regista di cortometraggi, è al suo secondo film.
LOST KILLERS (dom. 8, 15.30; lun. 9, 18.00)
Regia: Dito Tsintsadze. Interpreti: Nicole Seelig, Misel Maticevic. In un sobborgo di Mannheim vagano una serie di bizzarri personaggi, che cercano di vivere e realizzare i propri sogni. Tra loro ci sono Branko e Merab, due killer impacciati che non riescono a portare a termine un contratto a loro assegnato. Il film è stato recentemente presentato al festival del cinema di Cannes.
PARADISO- SIEBEN TAGE MIT SIEBEN FRAUEN / PARDISO SETTE GIORNI CON SETTE DONNE (ven. 6, 15.30; sab. 7, 18.00)
Regia: Rudolf Thome. Interpreti: Hans Zschler, Cora Frost. Il musicista Adam Bergschmidt compie sessantanni, ed invita le sette donne più importanti della sua vita a raggiungerlo nel suo paradiso personale. Con loro, anche suo figlio Billy, che non vedeva da anni. Nuvo film del regista Thome, conosciuto sui nostri schermi con Tre donne, il sesso e Platone (1988).
DIE STILLE NACH DEM SCHUSS / IL SILENZIO DOPO LO SPARO ( dom. 8, 20.00; lun. 9, 15.30)
Regia: Volker Schlondorff. Interpreti: Bibiana beglau, Nadja Uhl. Germani, anni 70. Rita, ribelle innamorata di Andi, diventa una terrorista. Dopo anni vissuti in clandestinità, inizia una nuova vita come operaia e stringe amicizia con Tatjana. Fuggita di nuovo, incontra a si innamora di Jochen che la porta a Mosca. Ma il crollo del muro di Berlino complica tutto. Nuova opera di uno dei più grandi registi tedeschi, autore di opere apprezzate come Il Tamburo di latta (1979), prima Palma dOro a Cannes per un film tedesco.
DIE UNBERUHRBARE / NO PLACE TO GO (sab. 7, 15.30; dom. 8, 22.00)
Regia: Oskar Roehler. Interpreti: Hannelore Elsner, Vadim Glowna. Autunno 1989. La scrittrice Hanna Flanders, ex membro nel 1968 del movimento studentesco, deve scontrarsi con la nuova realtà della caduta del muro di Berlino. Trasferitasi a berlino per vivere in pieno da questa nuova epoca, la donna rimarrà disorientata invece dalla caduta di tutti i valori principali in cui credeva. Il film, storia vera della mdre del regista, è stato presentato a Cannes 2000 ed ha vinto il German Film Award.
NACH DEM FALL / DOPO IL MURO (sab. 7, 10.30; dom. 8, 18.00)
Regia: Frauke Sandig, Eric Enrico Black. Documentario su cosa è successo dopo la caduta del muro di Berlino. Immagini evocative ed una colonna sonora struggente si susseguono ad uninchiesta più realistica sulle vicissitudini, politiche ma anche psicologiche, di coloro che hanno vissuto prima la separazione e poi la nuova unione della città.
NACHTTANKE / LA NOTTE PIU LUNGA (sab. 7, 13.00; lun. 9, 13.00)
Regia: Samir Nasr. Siamo nellestate del 1998, durante i mondiali di calcio. Il film segue le peripezie della giornata di una stazione di servizio aperta 24 ore su 24. In questisola al neon transitano una varietà infinita di personaggi, e tutti raccontano la loro storia e la loro personale protesta contro ciò che non funziona in Germania. Promettente ed ispirato esordio nel lungometraggio del trentatreenne regista Nasr.
DER KRIEGER UND DIE KAISERIN / LA PRINCIPESSA E IL GUERRIERO (ven. 6, 24.00)
Regia: Tom Tykwer. Interpreti: Franka Potente, Benno Furmann. Il malinconico rapinatore Bodo salva la vita alla giovane e romantica infermiera Sissi, investita da un camion. Tra i due nascerà una storia damore contrastata, tra rapine e fughe disperate verso un futuro migliore. Secondo lungometraggio per Tykwer, acclamato regista di Lola Corre (1999), questo suo ultimo film è stato presentato fuori concorso allultimo festival di Venezia.
FILM DI CHIUSURA:
NOSFERATU (lun. 9, 20.30)
Regia: Friedrich Wilhelm Murnau. Interpreti: Max Schreck, Alexander Granach. Riproposizione musicata dal vivo del capolavoro del 1921. La storia del conte Orlok, vampiro innamorato della bella Ellen, è una delle pietre miliari della storia del cinema muto. Il soggetto è tratto dal Dracula di Bram Stoker, romanzo epistolare pubblicato nel 1897. Grazie a questo e ad altri capolavori, Murnau è stato considerato uno dei grandi autori della storia del cinema