E' il regista francese Eugène Green il protagonista dell'Omaggio della sezione Onde per la 29ma edizione del Torino Film Festival.
Autore di film di rarefatta poesia, che si confrontano col corpo vivo della cultura e del cinema europei, Eugène Green è figura di rilievo non solo per la sua attività di cineasta, ma anche come drammaturgo, impegnato a confrontarsi con la tradizione teatrale e musicale barocca, e come scrittore dedito al romanzo e alla saggistica. Eugène Green sarà a Torino per accompagnare l'integrale della sua opera cinematografica, a partire dal suo film d'esordio, "Toutes les nuits" (2001, Premio Delluc Opera Prima) sino alla "Religiosa Portuguesa" (in Concorso a Locarno nel 2009), passando per "Le monde vivant" (2003) e "Le pont des Arts" (2004), senza trascurare i cortometraggi "Le nom du feu" (2002), "Les signes" (2006) e "Correspondences" (2007, episodio dell'omnibus Memories), col quale il regista era già stato ospite del venticinquesimo Torino Film Festival.
Originario di New York, ma francese per determinazione personale e culturale sin dagli anni Settanta, Eugène Green nutre un distacco netto e profondo dalle sue origini americane e scava nelle radici europee della civiltà occidentale, cercando il punto di equilibrio tra classicismo e modernità, tra tensione storica e slancio esistenziale. Insegnante alla Fémis (la prestigiosa scuola di cinema parigina), romanziere (“La Recontruction”, 2008; “La communauté universelle”, 2011) e saggista (“La parole baroque”, 2001; “Poétique du cinématographe”, 2009), Eugène Green si è imposto negli anni '80 come massimo studioso del teatro barocco, la cui tradizione ha rinnovato, fondando nel '77 a Parigi il Théâtre de la Sapience e formando attori e cantanti all'Accademia Monteverdi di Venezia, a Urbino e a Ginevra.
Giunto ad esordire al cinema all'età di 50 anni, con “Toutes les nuits”, romanzo di educazione sentimentale e spirituale ispirato tanto a Flaubert quanto a Bresson, Eugène Green si è imposto con le sue opere in cui affronta, con serenità ideale e ricchezza di rimandi culturali ed estetici, i temi del rapporto tra la ragione e il sentimento, il legame tra l'istinto e la cultura, l'intreccio di epoche ed eventi sul corpo flebile e determinato dei suoi giovani personaggi.
La ventinovesima edizione del Torino Film Festival si svolgerà dal 25 novembre al 5 dicembre. Noi ci saremo, come sempre in prima linea per raccontarvi tutto.


NOTIZIE
Torino Film Festival: omaggio a Eugène Green
La sezione Onde omaggia il regista francese alla 29ma edizione del Festival

14.09.2011 - Autore: Comunicato stampa