È Shell di Scott Graham il miglior film del trentesimo Torino Film Festival. La pellicola scozzese si è aggiudicata anche due premi collaterali – il premio FIPRESCI assegnato dalla Federazione Internazionale della critica cinematografica e il Premio Scuola Holden – oltre al Mouse d'Oro della stampa online. Il film racconta la storia di un padre e di una figlia che vivono in una stazione di servizio nel bel mezzo delle highland.
Segue l'elenco completo dei vincitori:
Miglior Film (€ 20.000) a: SHELL di Scott Graham (UK, 2012, 87’)
Premio speciale della Giuria ex-aequo (per un totale di € 8.000) a:
NOI NON SIAMO COME JAMES BOND di Mario Balsamo (Italia, 2012, 73’),
PAVILION di Tim Sutton (USA, 2012, 72’)
Premio per la Miglior Attrice, in collaborazione con «Max» a:
Aylin Tezel, per il film AM HIMMEL DER TAG / BREAKING HORIZONS di Pola Beck (Germania,
2012, 86’)
Premio per il Miglior Attore, in collaborazione con «Max» a:
Huntun Batu, per il film TABUN MAHABUDA / THE FIRST AGGREGATE di Emyr ap Richard, Darhad Erdenibulag (Mongolia, 2012, 90’)
TFFdoc
INTERNAZIONALE.DOC
Miglior Film (€ 7.000) a:
A ÚLTIMA VEZ QUE VI MACAU di João Rui Guerra da Mata e João Pedro Rodrigues (Portogallo, Francia, 2012, 85’) Con la seguente motivazione: Per il complesso coinvolgimento con la storia culturale e la sua ossessionante evocazione della memoria personale e collettiva.
Premio Speciale a:
LEVIATHAN di Lucien Castaing-Taylor e Véréna Paravel (UK, Francia, USA, 2012, 87’)
Con la seguente motivazione: Per dimostrare la nostra più appassionata ammirazione per il suo lavoro assolutamente unico, abbiamo deciso di attribuire un Premio Speciale a LEVIATHAN di Lucien Castaing-Taylor e Véréna Paravel uno dei lavori più originali del cinema contemporaneo.
ITALIANA.DOC
Miglior Documentario Italiano, in collaborazione con Persol (€ 7.000) a:
I DON'T SPEAK VERY GOOD, I DANCE BETTER di Maged El Mahedy (Egitto, Italia, 2012, 80’) Con la seguente motivazione: Per averci restituito il caos frammentario dell’oggi in un racconto che si fa testimonianza personale di temi collettivi quali cultura, sanità, identità, famiglia, partecipazione politico-sociale, facendoci “sentire” i rumori del mondo.
Premio speciale della Giuria (€ 3.000) a:
FATTI CORSARI di Stefano Petti e Alberto Testone (Italia, 2012, 85’)
Con la seguente motivazione: Un film che incarna nell’oggi la poetica pasoliniana, un viaggio autoironico e al tempo stesso profondo, attraverso il sogno del cinema e la denuncia di una condizione sociale che nelle borgate romane resta immutata.
Menzione Speciale a: LA SECONDA NATURA di Marcello Sannino (Italia, 2012, 58’)
Con la seguente motivazione: Perché è un urlo civile che, attraverso le parole di Gerardo Marotta, ci invita a essere protagonisti e protagoniste di una rivoluzione intesa a recuperare il valore dello Stato come bene comune e non come interesse privato.
ITALIANA.CORTI
Miglior Cortometraggio Italiano (€ 5.000) a:
SPIRITI di Yukai Ebisuno, Raffaella Mantegazza (Italia, Honduras, 2012, 24’)
Premio speciale della Giuria – Premio Kodak (€ 3.000 in pellicola cinematografica) a:
IN NESSUN LUOGO RESTA di Maria Giovanna Cicciari (Italia, 2012, 11’)
Menzione Speciale a:
UN MONDO MEGLIO CHE NIENTE di Cobol Pongide e Marco Santarelli (Italia, 2012, 39’)
SPAZIO TORINO
Premio Chicca Richelmy per il Miglior Cortometraggio realizzato da registi nati o residenti in Piemonte (€ 2.500 offerti dall’Associazione Chicca Richelmy) in collaborazione con La Stampa – Torino Sette - Premio Achille Valdata, assegna il premio a:
IL MARE DI BEPPE di Carlo Cagnasso (Italia, 2012, 5’)
PREMIO CIPPUTI
NADEA E SVETA di Maura Delpero (Italia, 2012, 62’)
PREMIO BASSAN – ARTE & MESTIERE
Lina Nordqvist, scenografa di CALL GIRL di Mikael Marcimain (Svezia, Irlanda, Norvegia, Finlandia, 2012, 140’).


NOTIZIE
Torino 2012: tutti i vincitori
Shell di Scott Graham si aggiudica il premio per il miglior film

02.12.2012 - Autore: La Redazione