NOTIZIE

Top 10: Emozioni nella neve

Le scene piu' celebri di grandi film di ieri e di oggi che hanno avuto una candida - seppure spesso violenta e spietata - cornice.

La Strega Tilda Swinton<br>

04.02.2014 - Autore: Mattia Pasquini
Splendida e letale, in molti film la neve e' stata protagonista al pari degli attori veri e propri. Location unica, per difficolta' e luminosita', spesso si rischia di non darle il giusto rilievo e quasi di dimenticarla a favore di ambientazioni piu' usuali, banali diremmo. Eppure cosa sarebbe stato Fargo dei fratelli Coen senza il paesaggio innevato della omonima cittadina del Dakota? O i vari film di 007 - da Solo per i tuoi occhi, a La morte può attendere o Il mondo non basta e altri - che l'hanno abbondantemente sfruttata per inseguimenti o rifugi segreti? Abbiamo ancora negli occhi la bellezza di Amanda Seyfried versione cappuccetto rosso, di Keira Knightley in King Arthur, di Lily Collins nel Biancaneve di Singh esaltata dal candore circostante; o l'implacabile ambiguita' di Tilda Swinton, Strega Bianca di Narnia, e della Marisa Coulter di Nicole Kidman in La bussola d'oro, signore di regni ghiacciati. Anche se e' innegabile che il contrasto del sangue (come in La cosa di Carpenter o in Lasciami entrare del 2008) sulla coltre simbolo di innocenza ha sempre il suo fascino… Ognuno avra' i suoi preferiti, come noi i nostri, ma - tanto per partecipare (siamo in periodo di Olimpiadi d'altronde) - proviamo a elencare i dieci momenti comunemente piu' indimenticabili nei quali la settima arte ha scelto la neve come sfondo per realizzare la sua magia.


10 - The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 2

L'attesissimo - per almeno quattro anni - confronto finale tra buoni e cattivi, vampiri e licantropi, ha come cornice un piano innevato di sicuro fascino; un bianco candido che contrasta con la durezza degli scontri tra i protagonisti. La British Columbia canadese non tradisce mai…

9 - 58 minuti per morire

La produzione aveva contato sul clima di Denver, ma la sfortuna li costrinse a utilizzare neve finta per poter creare il degno contesto alle avventure di Bruce Willis, anche cosi particolarmente provato dal tentativo di far luce sulla pista congelata di un aeroporto.

8 - Il Dottor Zivago

Il classico di Pasternak portato al ciema da David Lean nel 1965 non sarebbe stato lo stesso senza neve e ghiaccio. Cinque Globes e cinque Oscar hanno premiato il coraggio di regista e direttore della fotografia a sfidare i gelidi Urali.

7 - Al servizio segreto di Sua Maesta'

Molti film dell'Agente Segreto 007 hanno avuto come cornice le montagne piu' esclusive, d'Europa e degli States, ma in questo caso la base alpina di Telly Savalas e - soprattutto - l'ambientazione (anche di celebri scene di azione) delle Olimpiadi invernali fanno la differenza.

6 - Edward mani di forbice

Piu' che neve, ghiaccio. Quello che l'Edward di Tim Burton scolpisce nel 1990 in una delle scene piu' belle mai interpretate da Johnny Depp, affascinando la bella Winona Ryder e rivelando - ancor piu' - il suo animo gentile...

5 - L'impero colpisce ancora

Un inizio abbacinante, quello del seguito di Guerre Stellari. Il genio creativo di Lucas, dopo i miracoli compiuti con il primo film, ci porta in un inferno bianco tra robot e creature 'invernali' per il quale vennero utilizzati gli stessi studi di Shining.

4 - La febbre dell'oro

Muto e freddo, come solo il Klondike sa essere, ma 'The Gold Rush' di Charlie Chaplin e' un film di un calore unico… Il suo disperato cercatore d'oro costretto a mangiarsi le scarpe o in bilico sul crinale della montagna e' storia del cinema.

3 - Kill Bill Vol.1

La ricerca della Sposa, Uma Thurman, e' al termine. Davanti a lei c'e' O-Ren Ishii (Lucy Liu). Ultimo ostacolo prima del tanto agognato Bill e di poter avere la sua vendetta. Ma prima ci aspetta - per la nostra gioia - un incredibile (per violenza e cromatismi) scontro in un giardino da cerimonie innevato.

2 - La vita e' meravigliosa

Anno 1946, Frank Capra e James Stewart ci regalano un cult imperdibile del Natale. Ma dal tentato suicidio alla finale corsa gioiosa nella neve, son oltre due ore vediamo la neve finta inventata per l'occasione invece degli usuali e rumorosi cornflakes dipinti di bianco.

1 - Shining

900 tonnellate di sale e styrofoam (una schiuma in polistirene 'estruso') capaci di uccidere il folle Jack Torrance di Nicholson. Ma, accettando la finzione scenica, l'inseguimento finale nel labirinto ghiacciato e' la degna e claustrofobica conclusione dell'incubo dell'Overlook Hotel.


Menzione speciale

Dead Snow (2009)
Non sara' storia del cinema e forse nemmeno tutti gli appasionati del genere l'avranno visto, ma gli zombi nazisti che emergono dalla neve in questa chicca del 2009 sono stati davvero una boccata di aria… fredda!

FILM E PERSONE