NOTIZIE

Tom Warburton, il papa' di KND

Intervista a Tom Warburton, autore di 'Nome in Codice: KND', che spiega come sono nati i protagonisti del cartoon, parla dei progetti futuri e dispensa qualche consiglio a chi vuole seguire le sue orme

Nome in codice: KND

18.04.2006 -
Raccontaci della prima volta in cui ti sono venuti in mente i KND.
L’ idea di Kommando Nuovi Diavoli (titolo originale Kids Next Door ossia I ragazzi della porta accanto) si é sviluppata nel corso degli anni. Nel ‘98 ho creato un episodio pilota in cui protagonisti erano un ragazzo e la sua scimmia addomesticata mentre i Kids Next Door erano i 5 ragazzini che abitavano alla porta accanto, il cui scopo era quello di mettere  Kenny nei pasticci.  In seguito, ho avuto l’impressione che il team di Cartoon Network amasse i 5 ragazzini piú di quanto amasse Kenny, quindi ho cominciato a pensare a come fare un show basato interamente su di loro. Mi diverte l’eterna battaglia generazionale tra i ragazzi e gli adulti, quindi ho immaginato che questi ragazzini potessero essere una sorta di soldati che combattono per i diritti dei bambini.

Per quale motivo hai scelto proprio 5 personaggi e non di piú?
Le storie che hanno per protagonista un gruppo di persone differenti che lavorano insieme sono fantastiche. Un team internazionale mi divertiva! Quando ho cominciato a riunire i KND, ho pensato che 3 ragazzi sarebbero stati pochi. Per di più le Superchicche erano già un trio. Volevo di più e 5 mi é sembrato un numero giusto, un numero che potesse funzionare.

Com’é la vita di un animatore di successo come te?
A parte la gioia di svegliarsi per fare cartoni ogni giorno, la mia vita non è poi cosi eccitante! Mi sveglio per andare a lavoro verso le 7 del mattino e prima che chiunque altro arrivi in studio mi occupo degli storyboard e degli outline. Cerco anche di rispondere alle e-mail dei fan, i bambini mi fanno spesso domande del tipo “Numero 3 e Numero 4 si baceranno mai?” oppure “In una sfida tra Superman e Numero 1 chi vincerebbe?”. Nel resto della giornata si lavora sul doppiaggio, si approvano i disegni e i colori, insomma c’è molto da fare.

Come vedi il futuro dell’animazione in TV?
(Guardando in una palla di cristallo) Vedo, molti piú Nome in Codice: Kommando Nuovi Diavoli! E una maggiore quantità di show che coinvolgono lo spettatore su internet, giocattoli interattivi e telefoni cellulari. Ci saranno inoltre nuovi cartoni, frutto della meravigliosa fusione tra il disegno a mano e l’animazione in 3-D, che daranno vita ad uno stile inconfindibile.

Quali sono i tuoi cartoni preferiti? Quale recente film d’animazione ti è piaciuto di piú?
A questa domanda molti animatori ti risponderanno che hanno amato i Looney Tunes, con i quali sono cresciuti, ed io la penso nello stesso modo, ma amo anche Il Laboratorio di Dexter e le Superchicche. Il mio sogno era proprio quello di avere uno show in mezzo a queste serie e... si é avverato. Ho iniziato molto presto ad interessarmi ai cartoni giapponesi: Full Metal Alchemist, Naruto and Rurouni Kenshin sono ora tra i miei preferiti. Sono anche un grande fan di Miyazaki. Molta gente dimentica che dietro un gran film c’é una grande storia, non importa che sia in 2-D o in 3-D. Racconta una bella storia e avrai un bel film.

Ti va di raccontarci i tuoi nuovi progetti?
Voglio continuare a espandere più che posso il mondo dei Kommando Nuovi Diavoli. Dà soddisfazione sapere che ci sono dei ragazzi che stanno facendo pagine web sui KND. E’ per loro che voglio continuare a scrivere storie, voglio che continuino a divertirsi.

KND sta avendo molto successo sia in Europa che negli USA. Come la vivi?
Lo scontro generazionale ragazzi/adulti é un argomento universale. Ogni bambino crede che gli adulti abbiano qualcosa da nascondere. Quello che cerchiamo di fare nel nostro show é portare tutto a degli estremi che rasentino il ridicolo. Ce la faranno gli adulti a portare a 13 anni l’etá limite di assunzione di soda? Probabilmente no, ma credo che qualsiasi bambino al mondo chiederebbe l’intervento dei KND per fermare gli adulti. Sebbene i ragazzi dei KND vivano negli Stati Uniti, il nostro scopo é quello di creare un cartone per tutti i bambini e a quanto pare sembra che funzioni. Non sarebbe magnifico se uno Studio in Giappone o in Spagna realizzasse una serie sui Kommando Nuovi Diavoli del posto? Quanto mi piacerebbe vedere una cosa del genere! 

Come si evolvono i personaggi dei KND?
La metá del divertimento nel fare uno show consiste proprio nell’andare oltre i limiti di ogni personaggio. Sappiamo che Numero 5 é una tipa tosta, ma quale situazione possiamo creare per mettere in discussione la sua determinazione? Cosa succederebbe a Numero 1 se un giorno venisse meno la sua capacità di leader? Siamo sempre alla ricerca di questo tipo di situazioni e cerchiamo di raccontarle in modo che l’azione si mischi con i sentimenti ma, soprattutto, con l’ironia. Abbiamo tralasciato molte storie non raccontate che ci piacerebbe, tuttavia, un giorno o l’altro, raccontare. Ad esempio: come ha fatto Numero 1 a diventare calvo? Come si sono incontrati i cinque componenti dell’organizzazione?

Quale consiglio daresti ai ragazzi che sono intenzionati ad intraprendere una carriera nel business dell’animazione?
A tutti coloro che sognano di diventare animatori, consiglio di smettere in questo esatto momento di leggere quest’intervista e di andare a disegnare! Compratevi un album per schizzi, sedetevi e cominciate a disegnare finché non ce la fate più e poi continuate a disegnare ancora! Disegnate persone, animali, macchine, qualsiasi cosa. Imparate a disegnare in stili diversi perché un giorno potreste trovarvi a disegnare i KND ed il mese successivo Spongebob, due stili molto diversi. Ma se volete lavorare in questi show dovrete imparare a disegnare bene entrambi.

 

FILM E PERSONE