PROFILO CRITICO
Ad un anno di distanza dalluscita de Il gigante di ferro, gli autori di Anastasia decidono di realizzare per il grande schermo una nuova straordinaria avventura animata, destinata a rivoluzionare ulteriormente un genere, quello di fantascienza, che sembra sempre più voler sfuggire tanto allintento disneyano di simulare il mondo in senso naturalistico, quanto soprattutto alle ferree ed esclusive logiche produttive della tradizione cartoonistica orientale.
Il risultato finale è veramente apprezzabile: tratto pulito, design innovativo, sonoro strabiliante ed uno spessore narrativo che non ha nulla da invidiare alle migliori realizzazioni lucasiane (è dobbligo il riferimento alla nuova trilogia di Guerre Stellari). Insomma, Titan A.E. si impone allattenzione anzitutto per il raffinato stile high tech con cui Bluth e Goldman lo hanno confezionato; uno stile evidentemente contaminato da unestetica iconografica sensibile ai più fondanti criteri di luminosità e di colore (si pensi allimpressionante sequenza iniziale dellannientamento terreste).
Spasmodico, accattivante, la new generation del cartone animato (a tal proposito ci viene il dubbio che la fase di After Extinction a cui il titolo fa riferimento non designi unicamente la fine del nostro mondo ma segni anche lepilogo di una certo modo di fare animazione).
PROFILO TECNICO
Grazie al formato 2.35:1 anamorfico, Titan A. E. costituisce una delle migliori conversioni attualmente presenti sul mercato. Il video offre infatti colori sempre saturi e ben definiti con unottima fedeltà anche nelle scene dove la dominante scura tende a far perdere alcuni dettagli.
Lunico difetto riscontrabile nella conversione di Titan A. E. sta nella compressione del video che in alcuni momenti, rende le linee diagonali un po irregolari. Questo non è comunque una caratteristica molto importante e la si nota solo in alcuni casi molto rari.
La particolare nitidezza del formato DVD rende inoltre abbastanza evidente la differenza tra le animazioni 2D e quelle 3D che al cinema era resa meno evidente. Al di la di questi aspetti, però, Titan A. E. rimane comunque un prodotto di altissimo livello.
Anche per quanto riguarda il sonoro, Titan A. E. svolge al meglio il proprio compito. Il particolare, dà il meglio di sé negli effetti audio. La scena dei cristalli di ghiaccio è infatti uno dei momenti di maggiore impatto di tutto il film e laudio del DVD sottolinea nel migliore dei modi questa spettacolare sequenza.
Il prodotto è presentato completamente in Dolby Surround 5.1 sia per la versione in lingua italiana che per quella in inglese. Lunica cosa che dovrete fare per gustarvi al meglio la pellicola è alzare il volume del vostro impianto e mettervi comodi sul vostro divano. Leffetto surround è infatti ottimo tanto che (specialmente nelle scene dove sono presenti delle astronavi) vi sembrerà di essere realmente al centro dellazione.
EXTRA
Neppure gli extra mancano a questo già ottimo DVD. Oltre a unottima traccia di commento, tra i vari contenuti speciali troverete i trailer cinematografici e televisivi originali, il video musicale dei Lit Over My Head e una collezione di scene tagliate. Per i veri appassionati, sono inoltre presenti una galleria fotografica e un breve documentario sulla realizzazione del film.
Tutti questi extra e in particolare le scene tagliate sono veramente ottimi. Oltre a chiarire alcuni dei passaggi del film, mostrano infatti anche quale sia stato il processo di realizzazione.


NOTIZIE
TITAN A.E.
TITAN A.E.

29.03.2001 - Autore: Massimiliano Gavazzi/Fabrizio Marchetti