

NOTIZIE
THIRTEEN DAYS
THIRTEEN DAYS

28.02.2001 - Autore: Sebastiano Lucci
16 ottobre 1962: esplode la crisi di Cuba. Per due settimane il mondo intero rimane in attesa di uno degli avvenimenti che ha carattrizzato la Guerra Fredda. Il film, diretto da Roger Donaldson, racconta proprio quei tredici giorni di crisi, soffermandosi ad esplorare le personalità di alcuni uomini come il presidente John Kennedy e suo fratello Robert di fronte alla drammatica situazione.
Drammatizzazione vista attraverso gli occhi e la testimonianza di Kenneth ODonnell (Kevin Costner) che ci riporta indietro di quasi quarantanni, quando il pericolo bellico sembrava alle porte. Nellautunno del 1962 infatti un aereo spia dellaviazione statunitense (comandato da William B. Ecker che volò a bassa quota alla velocita di 450 miglia allora) riuscì a fotografare alcuni missili che secondo le autorità statunitensi avrebbero potuto colpire qualsiasi città negli Stati Uniti. \"Thirteen Days\" ricrea quei giorni di angoscia in cui il mondo rimase in attesa, mentre i supermercati venivano saccheggiati e le chiese si riempivano in attesa dellimminente apocalisse.
Il regista Donaldson allepoca aveva 16 anni e viveva in Australia: Durante quei giorni avevo un diario. Una pagina era dedicata alla crisi missilistica. Mi chiedevo se ci sarebbe stato o meno un futuro. Il fatto che forse il mondo stava per finire ebbe un impatto enorme su di me. Ho interpretato la crisi dei missili non solo come una straordinaria storia, ma come un thriller sul destino dellumanità\".
Kenneth ODonnell era allepoca della crisi assistente speciale del presidente, il suo ufficio era accanto a quello del Presidente. \"O\'Donnell era uno dei consiglieri più fidati del Presidente Kennedy e rappresentava la persona ideale da usare come veicolo per farci vivere questo periodo drammatico\" dice lo sceneggiatore David Self che ha compiuto ricerche tra idocumenti della Casa Bianca e della Cia. Girato a Glendale in California, a Washington, a Newport (Rhode Island) e nelle Filippine il film presenta molti personaggi storici tra cui il Segretario della Difesa Robert McNamara (Dylan Baker), il generale Maxwell Taylor (Bill Smitrovich), il rappresentante alle Nazione Unite Adalai Stevenson (Michael Fairman) e molti altri. Alluscita negli Stati Uniti alcuni cartelloni pubblicitari mostravano degli aerei F 15, quando questi incominciarono ad essere utilizzati soltanto nel 1972.
Regia: Roger Donaldson
Soggetto: Ernest R. May,
Sceneggiatura: Philip Zelikov, David Self
Fotografia: Andrzej Bartkowiak
Montaggio: Conrad Buff
Produzione: Armyan Bernstein, Peter O. Almond and Kevin Costner per New Line
Cinema e Bacon Pictures
Interpreti e personaggi: Kevin Costner (Kenny ODonnell), Bruce Greenwood
(John F. Kennedy), Steven Culp (Robert F. Kennedy), Dylan Baker (Robert
McNamara), Henry Strozier (Dean Rusk), Frank Wood (McGeorgia Bundy), Len
Cariou (Dean Acheson), Janet Coleman (Evelyn Lincoln), Stephanie Romanov
(Jacqueline Kennedy), Bill Smitrovich (generale Maxwell Taylor), Ed Lauter
(generale Marshall Carter), Dakin Matthews (Arthur Lundhal), Walter Adrian
(Lyndon Johnson)