NOTIZIE

The Super Milk Chan Show

Arriva negli States "The Super Milk Chan Show", un anime irriverente e politicamente scorretto che ha per protagonista un piccola supereroina di nome Milk.

Super Milk Chan  Show

19.05.2009 - Autore: Francesca Camerino
Negli States Cartoon Network ha da poco acquistato ”The Super Milk Chan Show”, una serie animata irriverente, politicamente scorretta, che sarà trasmessa a partire dal prossimo novembre. Prodotta da Studio Pierrot ”The Super Milk-Chan Show” era fino ad ora disponibile solo su DVD della ADV Films, il maggior produttore e distributore di animazione giapponese negli Stati Uniti.   In attesa che venga trasmesso anche in Italia diamo uno sguardo ai punti salienti dell’anime. A metà tra live-action e animazione, questa serie narra le avventure di Milk, una supereroina egoista, meschina, capricciosa, e il più delle volte piena di sé. Ha cinque anni, un violento temperamento, e non possiede alcun reale superpotere. Lontano dalle tipiche figure di supereroine, Milk ha degli assistenti. Uno è Tetsuko, un obsoleto e oltraggiato robot che le fa da domestica. Tetsuko che desidera essere una star e trovare marito, è stat realizzata dai laboratori di King Idea. Un altro sogno per lei è quello di poter conoscere un giorno ‘suo padre’ che molto probabilmente dovrebbe essere il sadico Dr. Eyepatch, la mente malefica e pazza che sta dietro la King Idea e che non fa altro che insultarla e sminuirla. Accanto a Milk c’è anche un cane, Robodog, geloso di Tetsuko( i due, infatti, si contendono le attenzioni di Milk), e una lumaca di nome Hanage che beve troppo.   A infastidire Milk c’è, poi, Lalo, il padrone di casa che ha dato in affitto l’appartamento a Milk. E’ un tipo eccentrico, costantemente arrabbiato in quanto non ha mai ricevuto un pagamento da Milk ed è sempre pronto a bussare alla porta per chiedere denaro.   Milk ha un aspetto adorabile ma non bisogna farsi ingannare.. Dietro il suo sorriso tenero batte il cuore di un piccolo mostro, più attento e interessato ai programmi televisivi, a giocare con i videogames e a mangiare merendine (come ogni altra bambina della sua età) che alle chiamate del Presidente inetto, stupido e arrogante i cui unici interessi sono le donne, l’alcool e il karaoke. Il Presidente crede che Milk sia un’ onesta e brava super-agente e di tanto in tanto la chiama per risolvere dei problemi che assillano l’umanità. Milk completa sempre le sue missioni anche se il più delle volte in maniera inaspettata.   La serie è interessante per il suo graffiante sarcasmo, ed è stata trasmessa, la prima volta, all’interno dello show Flyer Tv in onda su Fuji Television nel 1998. Si tratta di 14 episodi di 8 minuti ciascuno solitamente seguiti da un pubblico tra i 20 e i 25 anni, target molto sensibile alle mode.   La serie ricorda “Le Superchicche”, altra serie animata di Cartoon Network. In fondo sempre di piccole eroine si tratta. Anche loro come Milk sono chiamate dal governo per missioni internazionali, oltre al fatto che ne ”Le Superchicche” si utilizza lo parodia anche se in maniera meno sfacciata rispetto allo show di Milk.
FILM E PERSONE