NOTIZIE

The show must go on

La cerimonia di premiazione della Notte degli Oscar sarà visibile su La7, l'emittente nazionale da pochi giorni disponibile anche via satellite sul canale 33 di Tele+Digitale. Il collegamento con Los Angeles comincerà intorno alle 2 del mattino di lunedì 24 marzo.

Oscar

01.11.2010 - Autore: Claudia Panichi
La febbre da Oscar sta salendo. Sebbene lo spettro della guerra abbia fatto tremare anche i grandi dell'Academy, è ormai certo che la manifestazione del 23 marzo ci sarà. Negli Stati Uniti le regole hanno alla fine imposto che "the show must go on". La rete americana Abc per prima ha fatto sapere che non ha nessuna intenzione di mettere in forse la notte degli Oscar, l'evento più glorificato del cinema americano.   L'entourage della kermesse, che si terrà al Kodak Theatre di Los Angeles e sarà presentata da Steve Martin e Meryl Streep, sta ultimando gli ultimi ritocchi affinché tutto sia perfetto per la fatidica serata del 23 marzo.   La cerimonia di premiazione della Notte degli Oscar sarà visibile su La7, l'emittente nazionale da pochi giorni disponibile anche via satellite sul canale 33 di Tele+Digitale. Il collegamento con Los Angeles comincerà intorno alle 2 del mattino di lunedì 24 marzo. L'inizio della cerimonia vera e propria è previsto alle 2.30 e verrà trasmessa integralmente con traduzione simultanea.   Sebbene l'organizzazione sia stata come al solito perfetta in ogni particolare, non potranno sfuggire all'occhio del telespettatore piccole modifiche, e risulterà altresì inevitabile non avvertire che l'atmosfera di quest'anno sarà più sobria e meno festosa.   La serata sarà infatti più austera rispetto agli scorsi anni. La maggioranza dei partecipanti, tra attori e addetti all'organizzazione dell'evento, hanno infatti scelto di controllare gli eccessi e gli sfarzi tipici della notte più famosa degli Stati Uniti. Colori meno sgargianti e clima più temperato saranno gli ingredienti dello spettacolo, che comunque non perderà le sue caratteristiche sostanziali.   Fa notizia ad esempio la scelta di eliminare la tradizionale "passerella rossa", punto cruciale di arrivi, sorrisi, flash e mondanità. Alcune celebrità, fra le quali il candidato come miglior attore protagonista Daniel Day Lewis e l'altresì attrice in lizza Nicole Kidman, hanno informato i membri dell'Academy che si sarebbero sentite a disagio a posare davanti ai fotografi con un conflitto in corso contro l'Iraq.   E' proprio in seguito a queste dichiarazioni che il produttore dell'evento Gil Cates ha deciso per la sospensione della tipica e fastosa sfilata delle stelle del cinema sul tappeto rosso, che precede l'apertura dello show. Gil Cates ha inoltre dichiarato che quest'anno gli interventi dei fortunati vincitori dovranno essere contenuti nel tempo minimo dei 45 secondi, non subiranno censure ma dovranno attenersi esclusivamente alla manifestazione in corso.   L'invito è di non far diventare quest'evento, seguito da buona parte del mondo, uno strumento per manifestare contro o a favore della guerra. "Il palco non dovrà essere usato come pulpito politico" ha affermato Cates.
FILM E PERSONE