NOTIZIE

Telematti

La mania di protagonismo dilaga tra le persone meno sospettabili come operai, suore, poliziotti, cubiste, che ipnotizzate dall'universo dell'entertainment si credono delle vere e proprie star del piccolo schermo. Parliamo di "Telematti", lo show di Italia 1.

Telematti

14.03.2003 - Autore: Valeria Baldi
E già in corso la serie di puntate di \"Telematti\" (in onda il giovedì alle 21.00 su Italia 1) esilarante show diretto da Fabio Calvi, dedicato alla mania di protagonismo che dilaga tra le persone meno sospettabili come operai, suore, poliziotti, cubiste, che ipnotizzate dalluniverso dellentertainment e dai protagonisti del mondo dello spettacolo, si credono delle vere e proprie star del piccolo schermo a tal punto che tentano in ogni modo di prendere il loro posto, di appropriarsi della loro vita e soprattutto della loro fama.   Sconvolti dalla presenza di sosia sempre più invadenti, i divi chiedono aiuto. Mai si sarebbe pensato che gente come Orietta Berti, Paolo Calissano, Gigi Sabani, Platinette, Alessandro Cecchi Paone, Alessia Marcuzzi, Alba Parietti, Nino DAngelo, i Ricchi e Poveri, Giancarlo Magalli e Paolo Bonolis potessero chiedere aiuto per superare una situazione talmente insostenibile da sfiorare una crisi di nervi. E sì, sono proprio loro che vengono coinvolti in modo originale nello show di \"Telematti\".   Supplicano lintervento di una equipe di \'famosi medici\' per liberarsi dai loro insopportabili sosia. E chi meglio della trasformista e poliedrica Premiata Ditta poteva farsi carico di un così gravoso compito? Ad uno ad uno, al cospetto dei \'luminari\', i numerosi vip troveranno finalmente la soluzione al loro fastidioso e imbarazzante problema.   Ipnosi, musico-terapia, video-terapia, elettroshock saranno gli espedienti per vedere in pochi minuti la realizzazione di veloci cambiamenti di immagine, di imprevedibili trasformismi dei quattro attori comici, che grazie a multicolori parrucche, a ricercati costumi, a trucchi speciali saranno in grado di presentare una continua e variegata carrellata di imitazioni e caricature.   Tutto in tempo reale e in un maestoso studio che riproduce unantica Aula Magna Universitaria, curata alla perfezione dallo scenografo Claudio Brigatti.   Enorme limpegno produttivo che si nasconde dietro le innumerevoli gag ideate e interpretate da Francesca Draghetti, Tiziana Foschi, Roberto Ciufoli e Pino Insegno: tra truccatori, parrucchieri, tecnici, scenografi, arredatori, costumisti e sarte. Più di cento costumi, dai più comuni a quelli più ricercati, fino a modelli originali appositamente adattati alle esigenze di scena. Trasformazioni nate dalla fantasia e professionalità dei nostri quattro protagonisti.   Ad affiancare lequipe di dottori, un improbabile assistente Fabrizio Bracconeri e quattro portantini che animeranno i cambi di scena a tempo di musica: Walter Caracci, Giorgio De Bortoli, Roberto Pagano e Claudio Ferraro che ne ha curato la coreografia.
FILM E PERSONE