
Taken - La vendetta si apre con il protagonista che ha ritrovato la moglie (Famke Janssen), dopo che quella nel film precedente lo aveva lasciato scegliendo come nuovo compagno un uomo dal portafoglio più gonfio. La coppia si gode la vacanza a Istanbul. Qualcosa, però, va storto: sono tanti i tipi che adocchiano Bryan, tanti quelli che lo tengono sottotiro in un vicolo in cui assiste inerme al rapimento della moglie. Nelle sue mani solo un telefono: invece di usarlo come un'arma impropria, chiama la figlia (Maggie Grace): "Sono in grado di istruirla di nascosto su dove mi trovo prigioniero - racconta Liam Neeson, anticipando che lui stesso finisce questa volta nelle mani dei cattivi - Nel film mi mettono un sacco alla testa e mi ritrovo nel bel mezzo di una fottuta segreta!". Riguardo alla missione di salvataggio della figlia guidata al telefono, l'attore aggiunge: "E' altamente impossibile... eppure anche possibile". Nei panni del cattivo Rade Serbedzija (lo ricordiamo in Eyes Wide Shut), padre che vuole vendicare il figlio morto in seguito a un elettroshock genitale in una delle scene madri dell'originale.

Il trailer di Taken - La vendetta
La sensazione è quella di assistere a una parodia del primo film in versione bigger & badder. Eppure il guilty pleasure aleggia sull'intero progetto. Un bentornato a Liam Neeson, icona action sessantenne che non ha tempo da concedere all'autoironia...
Taken - La vendetta, in uscita il 12 ottobre, è distribuito dalla 20th Century Fox.