Taken: La vendetta - Il trailer
Il consiglio è molto semplice: mai fare arrabbiare Liam Neeson. Mai mettersi contro di lui. E soprattutto: evitare di parlargli al telefono. Un concetto che viene ribadito in Taken: La vendetta, sequel di Io vi troverò.
Liam qual è il segreto di questi film? Cosa piace agli spettatori?
Me lo sono chiesto anche io e ho capito una cosa: non so quale sia la percentuale di genitori nel mondo... ma diciamo che otto su dieci sono genitori. Faresti di tutto per i tuoi figli. Specialmente se fossero in pericolo. La gente si è identificata con questo semplice pensiero: “Sì, io farei lo stesso”. Un pensiero che risuona sia negli uomini che nelle donne. Non credo che Taken sia un film indirizzato soltanto a uomini di una certa età, si rivolge anche a un pubblico femminile.
Il tuo personaggio sa essere freddo e spietato, ma anche vulnerabile. Lo vediamo terrorizzato al pensiero che sua figlia si trovi in pericolo...
Assolutamente. E il primo film si concentrava su un problema reale e attuale. Tutti quanti conosciamo l'esistenza del mercato del sesso con ragazze che sembrano provenire dall'Europa dell'Est, quando non è solo così. Ci sono tante ragazze e ragazzi da ogni parte del mondo che scompaiono ogni anno. Io sono ambasciatore UNICEF e uno degli aspetti di questa organizzazione é proprio combattere questo problema.
In Taken: La vendetta ritroviamo il tuo personaggio in vacanza con l'ex moglie e la figlia in Turchia. Cosa è cambiato in lui?
Da una parte è rimasto il genitore iper protettivo del primo film. L'ex moglie, interpretata da Famke Janssen, gli fa un discorso in modo da mollare le redini sulla figlia. Anche lei deve vivere la sua vita. E il mio personaggio va fuori di testa nel momento in cui scopre che la ragazza ha un fidanzato. Bryan viene invitato a Istanbul per proteggere uno sceicco nel corso di una conferenza. Il film inizia proprio alla fine di questo nuovo lavoro: ho appena finito e voglio riposarmi un po'. Per questo chiamo la mia ex moglie e mia figlia per raggiungermi. È lì che si scatena l'inferno.
Anche la famiglia di Bryan ha un ruolo più grande nel film rispetto all'originale...
Nel film Famke si è riavvicinata a me dopo che il rapporto con il suo nuovo marito è entrato in crisi. Io le offro una spalla su cui piangere. Maggie Grace, invece, ha un ruolo molto più grande in questo sequel. Così ampio che per alcuni giorni di riprese la troupe non ha avuto bisogno di me, e si è concetrata totalmente su Maggie. C'era lei a far tutto, incluso scene in cui guida la macchina – e nel film non ha ancora la patente – quindi la vedrete impazzire per le strade di Istanbul!
Sei una star dell'action a sessanta anni. Quanto questi film ti aiutano a stare in forma?
E questo è uno dei motivi per cui amo questi film. Ho una controfigura fantastica, Mark Vanselow, che lavora con me da almeno dodici anni. A lui toccano tutte le sequenze difficili, ma a me piacciono i combattimenti. Ero un pugile da ragazzo, quindi ci tengo molto. Amo fare queste cose.
Taken: La vendetta, in uscita l'11 ottobre, è distribuito dalla 20th Century Fox.


NOTIZIE
Taken: La vendetta - Attenti a Liam Neeson!
Nelle sale il sequel di Io vi troverò, girato a Istanbul. L'intervista al protagonista

09.10.2012 - Autore: P.F.