NOTIZIE

Superquark

Torna la scienza sul piccolo schermo con l'ottava edizione di Superquark, programma ideato e condotto da Piero Angela su Raiuno.

Superquark

14.03.2003 - Autore: Valeria Baldi
Torna la scienza sul piccolo schermo con lottava edizione di Superquark, programma ideato e condotto da Piero Angela, in onda tutti i mercoledì dal 12 giugno all11 settembre alle 20.55 su Raiuno. Non si parlerà solo di scienza ma anche di tecnologia, archeologia, natura e ambiente. Le persone sono sempre più interessata agli argomenti e lo dimostra il grande successo della trasmissione dovuto anche alla qualità dei servizi girati e realizzati interamente dallequipe di \"Superquark\". Nel Teatro 4 di Cinecittà, sullo sfondo di una scenografia totalmente rinnovata da Armando Nobili, Piero Angela incontrerà grandi professionisti della scienza, del mondo della musica, della cultura, dello sport e dello spettacolo: dallo scrittore di gialli Carlo Lucarelli al cacciatore di squali Alberto Luca Recchi, a coloro che nelle regioni più povere e abbandonate del mondo salvano molte vite umane, i \'medici senza frontiere\'; dai fuoriclasse del biliardo Mannone e Torregiani allattore e produttore Jacques Perrin, dai campioni Barbara Fusar Poli e Maurizio Margaglio, allallenatore del Chievo, Del Neri. Ognuno di loro spiegherà i misteriosi segreti della professione nella rubrica \'Come si fa\'. Ci sarà anche uno spazio dedicato alla musica durante il quale si analizzeranno diverse tecniche attraverso le quali si esprime questa arte. Si visioneranno anche i reportage di Alberto Angela che questanno ci guiderà tra i resti della Roma Imperiale che hanno resistito nei secoli a distribuzioni e saccheggi. Ci mostrerà inoltre un particolare dietro le quinte del lungo e accurato restauro che ha riportato al loro originario splendore gli affreschi di Giotto nella Cappella degli Scrovegni , e poi ci condurrà in Olanda, a Parigi, alla scoperta del loro patrimonio artistico. E ancora rubriche di medicina, tecnologia, di fisica illustrata dal fisico Paco Lanciano con esperimenti in studio. Il primo mese sarà dedicato allOceano e a tutte le sue forme di vita con quattro episodi della famosa serie \"Il Pianeta Blu\" della BBC, con la quale la Rai collabora da svariati anni, che ha come obiettivo quello di mostrare per la prima volta in maniera completa la storia naturale del mondo marino. La serie è composta da 4 puntate che ci faranno immergere in un mondo sconosciuto: I segreti degli oceani va in onda il 12 giugno, Mari di corallo il 19 giugno, Mari di ghiaccio il 26 e Le Maree il 3 luglio. Il Pianeta Blu rivelerà il mare e le comunità che lo abitano, le più strane e affascinanti svelando i segreti degli abissi, la vita dei mammiferi marini, le maree, il clima e lintero sistema biologico che dipende e ruota intorno al mondo degli oceani. Per realizzarla sono stati necessari 5 anni e un budget di 7 milioni di sterline che la rende la serie di storia naturale più costosa mai realizzata da BBC, Divisione di Storia Naturale. E ha anche vinto il Premio Quark per il miglior film scientifico nellambito dello Stambecco DOro 2001, manifestazione riservata a film, documentari, siti web dedicati a natura e ambiente.
FILM E PERSONE