

NOTIZIE
Super Seniors Show
Su Rai 3 arrivano i Super Nonni, persone che hanno voglia di progettare e di sognare, che hanno la forza e la volontà di pensare al futuro. Se gli chiedi perchè partecipano a questa trasmissione ti rispondono con candore "perchè ci diverte".

05.09.2003 - Autore: Rossana Cacace
Domenica si parte. Condotto da Pietro Sermonti, giovane e acclamato protagonista di "Un medico in famiglia", dal 7 settembre alle 21 su Raitre e con una striscia quotidiana alle 13.45, arriva Super Senior. Il format che ha fatto furore in Norvegia, opportunamente rielaborato e prodotto in Italia dalla Palomar, vede tra gli autori Angelo Guglielmi, direttore di Rai Tre fino al '94, Bruno Voglino, Danila Lostumbo e Jose\' Elia e la regia di Andrea Salvadore.
Per 15 puntate, dodici ultrasessantenni sperimentano la convivenza. Saranno sicuramente costretti al confronto tra le rispettive esperienze, i ricordi, i progetti e le aspirazioni di ciascuno, probabilmente si vivranno discussioni più o meno animate. Senza però forzature. La competizione è quasi inesistente perchè non esiste un premio finale, la libertà è grande perchè non si è costretti a restare in casa, si può telefonare e ricevere ospiti, la privacy è garantita perchè le telecamere riprenderanno solo ciò che loro vogliono. Possiamo definirlo un "soft reality show", il cui scopo è essenzialmente quello di mostrare l'evoluzione di una società che invecchia sempre di più ma non per questo rinuncia a vivere.
Il luogo prescelto è l'antico Castello Buonaccorsi di origine medievale immerso nella dolce campagna con uliveti e boschetti. Si trova a Monte San Pietro, paesino in provincia di Rieti, con solo un bar e una ferramenta. Il palazzo è davvero maestoso, il piano terra è diviso in ambienti esterni (l'ingresso, lungo e stretto, la corte, ed il porticato) e ambienti interni (il salone, lo studio, la cucina, la sala da pranzo). Al primo piano c'è la sala teatro ed una suite, con letto a baldacchino, la cappella votiva, mentre sul lungo corridoio si affacciano piccoli ambienti riservati al personale e ai mezzi tecnici. Il secondo piano è adibito a zona notte.
Tra le oltre 13.000 candidature sono stati scelti, come previsto, 6 uomini e 6 donne. Tra le donne l'età oscilla tra i 60 e i 74 anni. C'é chi come Ivana Morlupo, 60 anni, di Roma, scrive poesie in romanesco, mentre Milena Medicina di Reggio Emilia, l'unica laureata, in Economia e Commercio, è vocalista in un gruppo di musica tradizionale, Luisa Cabua invece ha fatto sempre e solo la casalinga. Tra gli uomini l'età varia tra i 65 e i 73 anni. C'é Giuseppe Giuliani, napoletano, ex Generale della Guardia di Finanza, che partecipa perchè "chi è di Napoli ama il teatro per forza, per passione, per dovere". Salvo Salviati di Pisa scrive e compone canzoni. E c'è chi come Attilio Zammarchi di Bolzano, agricoltore, gallerista e pilota, partecipa perchè questa è l'unica esperienza che gli manca.