Studio Universal (Sky) non si accontenta e dopo aver tappezzato il centro di Roma e Milano con le affissioni "Studio Nights", ha invaso le strade e i palazzi virtuali di Second Life®. Obiettivo: conquistare anche i 7,8 milioni di “residenti” del mondo parallelo creato da Linden Lab®, attraverso la campagna pubblicitaria che promuove la programmazione estiva del Canale, ricca di grandi film, soprattutto di notte.
La pianificazione della campagna pubblicitaria Studio Nights, prevede una serie di postazioni sulle principali isole (SIM) italiane. Nello specifico sono interessate quelle di ITLand, ITLand2, Legenda, Venezia, Veneto, Mantova. Si tratta di postazioni di rilievo, principalmente nelle zone di atterraggio (teleport) e di principale passaggio; ad esempio nella SIM Venezia il Canale dispone di uno spazio autonomo vicino al Ponte di Rialto.
A completare l’operazione, un AVATAR Studio Universal che si aggira in particolare intorno alle postazioni presenti nelle SIM interessate dalla pianificazione pubblicitaria. La ragazza richiama inequivocabilmente il personaggio femminile della campagna Studio Nights, coi suoi abiti romantici, chiaro riferimento ai costumi delle classiche icone cinematografiche ma con indosso il gilet catarifrangente targato Studio Universal. Nell’interagire con altri AVATAR, fornirà indicazioni sul Canale e sulla programmazione estiva, particolarmente ricca di notte, come pubblicizza la campagna.
La Second Life® di Studio Universal non finisce qui, nuovi sviluppi, sorprendentemente virtuali, non si faranno certo attendere.
Second Life ® è un mondo tridimensionale in rete con una popolazione che sta crescendo rapidamente e che proviene da più di 100 paesi diversi, nei quali gli stessi residenti creano e costruiscono un mondo che comprende case, mezzi di trasporto, discoteche, negozi, paesaggi, abbigliamento e giochi.
La rete di Second Life è una piattaforma di sofisticato sviluppo creata dal Linden Lab ®, società fondata nel 1999 da Philip Rosedale, per dar vita ad una nuova e rivoluzionaria forma di esperienza in 3D condivisa. Capo del settore Tecnico di RealNetworks, Rosedale ha aperto la strada per lo sviluppo della gran parte delle moderne tecnologie di “streaming” per i mass media, compreso il RealVideo. Nell’aprile del 2003, il famoso pioniere del software Mitch Kapor, fondatore della Lotus Development Corporation, viene nominato Presidente. Nel 2006, Philip Rosedale e Linden Lab hanno ricevuto il WIRED’s Rave Award per l’innovazione nel business. Di base a San Francisco, Linden Lab ® impiega un team di lavoro autorevole ed esperto che raccoglie al suo interno profondi conoscitori del mondo della fisica, della grafica 3D e della rete.


NOTIZIE
Studio Universal. La campagna Studio Nights sbarca su Second Life

19.07.2007 - Autore: Nexta