NOTIZIE

Shakespeare secondo Emmerich

Anteprima: Anonymous

Anonymous - Rhys Ifans

15.11.2011 - Autore: Marco Triolo
“Un inganno che dura da secoli”, recita la frase di lancio di Anonymous, il nuovo film di Roland Emmerich che, ancora prima di uscire, ha stupito un po' tutti. Il regista che normalmente associamo a film catastrofici come Independence Day e 2012 ha deciso di cambiare totalmente registro per raccontare una sorta di thriller storico, basato su uno dei misteri più discussi nella storia della letteratura: l'identità del vero Shakespeare, o meglio del vero autore dei suoi testi.

Una delle tante teorie, nonché quella abbracciata da Emmerich, è che in realtà le opere del Bardo siano state scritte da Edward de Vere, diciassettesimo conte di Oxford e, a quanto pare, amante della regina Elisabetta. Emmerich cala le vicende nel complesso contesto dell'Inghilterra elisabettiana, e le lega alla famosa ribellione degli Essex contro la regina. Da questi complessi eventi politici, si originerebbero le circostanze che portarono alla cancellazione del nome di Edward de Vere dagli annali, e alla sua sostituzione con quello dell'attore William Shakespeare.

“Personalmente penso che fosse un inganno – afferma il regista – E' molto probabile che Edward de Vere abbia scritto quelle opere, ma forse non potrà mai essere provato dopo così tanto tempo”. “Molta gente non vorrebbe nemmeno toccare un argomento del genere, per paura delle controversie – continua – ma io ci vedo solo un soggetto appassionante. Cerco sempre argomenti su cui la gente possa discutere, perché credo sia la funzione che i film dovrebbero avere”.

Il cast conta grossi nomi britannici come Rhys Ifans, Vanessa Redgrave, David Thewlis e Jamie Campbell Bower: Emmerich è sempre stato molto accorto nella scelta dei suoi cast, e questa volta l'attenzione era d'obbligo, perché tutto si basa sulla recitazione, più che sugli effetti speciali. Che non mancano, dato che per la prima volta vedremo una spettacolare e convincente ricostruzione a trecentosessanta gradi della Londra elisabettiana: “Abbiamo usato gli effetti visivi per mostrare ampie vedute della città – commenta orgogliosamente Emmerich – Creando così una Londra che non si era mai vista”.

Anonymous uscirà nei nostri cinema il 18 novembre, distribuito dalla Warner. 

FILM E PERSONE