

NOTIZIE
Sesso e talk show
Ritengo sia giusto dire : la vendetta è donna. Il sesso femminile ha l'astuzia e la sensibilità giusta per farla pagare cara al proprio nemico soprattutto in campo sentimentale.

14.03.2003 - Autore: Francesca Camerino
Sex and the city è stata premiata lo scorso gennaio con due Golden Globe come migliore serie televisiva americana e per la migliore attrice protagonista di una serie tv (Sarah Jessica Parker). Negli Stati Uniti sono pronti a lanciare la quarta serie che andrà in onda su Hbo a partire dal 4 giugno prossimo.
Ormai parlare di sesso è la cosa più naturale del mondo, soprattutto per le donne, che hanno sempre trattato largomento con sincerità al contrario degli uomini, solitamente più superficiali. E le protagoniste della serie fanno altrettanto: ne parlano ma non lo mostrano. Ne discutono senza falsi pudori, chiamando le cose con il loro linguaggio più disincantato e senza nessun genere di censura. Quattro amiche trentenni che confidano i loro problemi, difficoltà, perplessità nel fare sesso, nel costruire una relazione duratura con laltro sesso e nel vivere i loro sentimenti: ognuna con un punto di vista diverso. Il linguaggio è quello spiritoso e ironico della commedia leggera.
\"The City\" è New York, la metropoli cosmopolita per eccellenza. Per essere più precisi siamo a Manhattan alla fine degli anni 90 dove la donna trentenne è ormai riconoscibile con la professionista, indipendente, energica, sicura di sé ma spesso anche single, vuoi per scelta o per caso.
La star è Sarah Jessica Parker (Carrie) che interpreta una giornalista e antropologa sessuale che attraverso le colonne della sua rubrica settimanale Sex and the City sul New York Star descrive in maniera cruda le passioni che animano le trentenni di New York. La fonte di ispirazione sono le sue amiche e compagne di casa : la PR Samantha, single convinta, la gallerista Charlotte e lavvocato cinico e femminista Miranda.
Ogni episodio è incentrato su una storia damore e di sesso che coinvolge, a turno, una delle amiche. Ognuna di loro la pensa in maniera differente sul mondo degli uomini ma il loro unico e comune scopo è trovarne uno e riuscire a sposarlo.
La serie, la cui trama è tratta dallomonimo romanzo di Candice Bushnell, giornalista mondana del New York Observer è prodotta da Darren Star, creatore e produttore di due serie tv di successo come \"Beverly Hills 90210\" e \"Melrose Place\".
In Italia vedremo la seconda serie a partire dal 9 marzo alle 23.10 su Tmc.
Ma da dove riprenderanno gli episodi?
Carrie è sempre fidanzata con Big, laffascinante uomo daffari. Charlotte adesso frequenta un ragazzo che ha la sua parte femminile molto spiccata e che potrebbe essere gay. Miranda, rimasta sola, scopre di avere un ovaia pigra e edita sul suo potenziale materno pensando di congelare i suoi ovuli. Samantha incontra un ex che lha fatta soffrire molto e cerca di vendicarsi ma... Accanto alle quattro protagoniste cè sempre Skipper, lamico sensibile e pronto a capire le donne.
Dal telefilm trae spunto il talk show Sesso, parlano le donne, che introduce e segue ogni episodio, presentato per la terza volta da Anna Pettinelli. La simpatica conduttrice spingerà al dibattito il pubblico in studio composto da sole donne, fra le quali ci saranno anche personaggi del mondo della cultura, della politica e dellarte. Ospiti fissi del programma la psicologa Adele Fabrizi e il Trio Medusa, unico spazio maschile del programma.
La formula dello show in questa terza stagione rimane la stessa: Antonella del Lago curerà sempre la rubrica sulleducazione sessuale, Silvia Rossi ci istruirà sui cibi afrodisiaci e Vittoria Scarrozzi, lastrologa, farà piccanti previsioni sugli incontri amorosi e sessuali tra i segni zodiacali.
Ospiti della prima puntata saranno Cinzia Leone e Paola Pompei che affronteranno insieme al pubblico un argomento scottante: l\'aspetto vendicativo delle donne. Lo spunto nasce dalla vendetta che cova Samantha contro un suo ex. Sarà spietata o riuscirà ad essere al di sopra delle parti? E giusto essere vendicativi o è sempre meglio razionalizzare prima di agire? Le donne di Sesso, parlano le donne ci aiuteranno a capire.
Se il talk show avrà gli stessi ascolti della precedente edizione( audience medio 6.000.000 di telespettatori - share del 6%) farà strada. La tematica e il linguaggio disinibito delle protagoniste stuzzica il mondo femminile. Ma pensate che quello maschile non sia desideroso di sapere come laltra metà del cielo viva il sesso? In effetti nella scorsa edizione il programma è stato seguito da un pubblico prevalentemente maschile con un età compresa dai 35 ai 54 anni: in particolare il 57% di uomini contro il 43% di donne ha seguito l\'intero programma, il 55% contro il 45% ha seguito la fiction e il 58% contro il 42% ha seguito il talk show.