NOTIZIE

Sanremo, ultimo round

Dopo la nostalgica cavalcata nelle canzoni che l'hanno resa celebre, la kermesse canora più amata (o odiata) d'Italia è pronta a decretare il suo vincitore e a lasciare il posto, come sempre, al responso del mercato discografico, da anni ostile ai prodotti sanremesi.

Sanremo 2004

06.03.2004 - Autore: Paolo Di Caprio
Chi riuscirà a imporre la propria impronta artistica nella più discussa e boicottata edizione della storia del Festival, quella destinata a fare epoca per la folgorante (!!!) centralità della musica?   Alla vigilia della serata finale, il meccanismo del televoto, plebiscitario mezzo “elettorale”, ha dato i suoi primi frutti, indicandoci al vertice delle preferenze popolari il cantautore toscano Marco Masini : debuttante 14 anni fa proprio da Sanremo, vanta una carriera dalle alterne vicende, onesta ma funestata da assurde dicerie; è in gara con un brano tutto sommato accattivante, morbido, orecchiabile che non dovrebbe faticare a mantenere il gradimento del pubblico nella volata finale.   La vittoria di Marco Rosini o Bungaro potrebbe costituire la sorpresa, non tanto per noi, visto lo stile rassicurante, sanremese e ordinario, ma proprio per Renis che voleva lanciare un Festival tutto futuristico, a partire dalle scelte musicali.   La possibile affermazione di Linda sarebbe compatibile con il gradimento che, negli ultimi dieci anni ( vedi Pausini, Giorgia, Oxa, Minetti etc.), il pubblico dimostra nei confronti delle virtuose vocalist che calcano il palco dell’Ariston. Riteniamo, però, che alla giovane manchi una canzone convincente da cavalcare nella fuga per la vittoria.   Non ci dispiacerebbe il podio per Morris Albert, non tanto per il brano quando per la sua deliziosa partner, Mietta, talmente brava e versatile da non aver trovato negli anni una precisa collocazione nel panorama musicale italiano. Vogliamo puntare sull’incisività del terzo ascolto per una risalita in classifica di Neffa con “Le ore piccole”, un cammeo di delicatezza, e di Veruska : la sua “Un angelo legato a un palo” funzionerà nei prossimi giorni, perché ha una musicalità avvolgente e un testo forte e non banale (scusate se è poco, Mogol-Gianni Bella).   Pacifico ha già vinto per noi il premio per classe ed eleganza: il suo pezzo è destinato a rimanere nel tempo.   Attesi per la finale gli ultimi ospiti internazionali della manifestazione: celeberrima la pop-star Lionel Ritchie, milioni di dischi venduti in tutto il mondo,e il ballerino spagnolo più famoso e caliente, Joaquin Cortes. Di sicuro impatto sarà l’esibizione di Dolores O’Riordan, già front-woman dei Cranberries: interpreterà niente di meno che l’Ave Maria di Shubert, sulle immagini in anteprima di “The Passion”, discusso film di Mel Gibson. Il tutto sarà condito ovviamente dalla verve irresistibile della conduttrice Super Simona Ventura, e dai suoi esilaranti compagni di viaggio Gnocchi, Cortellesi e Crozza.   Già, perché, come avrete oramai appreso nei quattro giorni precedenti, Sanremo 2004 è soprattutto un varietà...
FILM E PERSONE