

NOTIZIE
Saiyuki, la leggenda
Saiyuki nasce da un'antica leggenda cinese dello scrittore Wu Ch'eng ne.

19.05.2009 - Autore: L.L.
Saiyuki nasce da unantica leggenda cinese dello scrittore Wu Ch\'eng ne. Letteralmente la parola ha il significato di viaggio in Occidente, appunto il cammino intrapreso dal narratore monaco buddista Sanzo Hoshi.
Il racconto parla di Son Goku, lo scimmiotto duro come la pietra nato da un masso millenario sul monte Kakazan, che appena nato si proclama re delle scimmie. Grazie agli insegnamenti di un vecchio saggio, Son Goku apprende l\'arte di mutare forma, di generare la copia di se stesso e di utilizzare la nuvoletta d\'oro Kuda come mezzo di trasporto. Non contento di tali poteri, Son Goku si reca al palazzo del Re Dragone e si fa consegnare il Nyoibo, un bastone estensibile.
Dopo sette anni, Son Goku fa ritorno al suo regno e trova i sudditi sotto l\'attacco dei demoni. Ma Goku, ormai molto potente, li sconfigge.
Con landar del tempo diviene così prepotente nei confronti delle altre scimmie, da attirare l\'attenzione del Re del Cielo, il quale decide di affidargli il compito di sorvegliare le stalle. Ovviamente non felice di questo lo scimmiotto inizia a compiere una serie di atti malvagi. Nemmeno l\'intervento del figlio dell\'Imperatore basta a placare la sua ira. Così Buddha stesso decise di sfidarlo e Son Goku accetta. L\'Illuminato lo sconfigge con un trucchetto e rinchiude Goku in una montagna per riflettere su ciò che ha compiuto.
Dopo 500 anni il monaco buddista Sanzo Hoshi ritrova Son Goku e lo libera dopo avergli strappato una promessa: Son accompagnerà Sanzo nella sua missione, per recuperare i pezzi del puzzle di Oshaka ed essere ammessi all\'omonima scuola buddista. Non ancora soddisfatto, Son tenta di fuggire. Ma Sanzo gli dona una coroncina d\'oro magica: quando Goku la mette in testa, è costretto a comportarsi bene e ad accettare le condizioni di Sanzo.
Nel corso del viaggio, Goku e Sanzo incontreranno Sagomo, un drago acquatico, il demone-maiale Hakkai e i demoni Ginkaku e Kinkaku. Infine, grazie ai poteri magici del ventaglio Bashoosen, il gruppo arriva nelle terre di Tenjiku e recupera i sacri testi. Questo racconto dovrebbe essere la trasposizione di un viaggio realmente avvenuto, il viaggio di Tsang Hsuan dalla Cina all\'India per recuperare le scritture buddiste avvenuto nel settimo secolo.
Di questa leggenda, molto popolare in Oriente, esistono diverse serie animate e manga che parodiano la storia. \"Dragon Ball\", \"Midnight Eye Gokuh\", \"Sf Saiyuki Starzinger\" e \"Goku no Daiboken\" sono tutti ispirati alla saga del viaggio ad Ovest. Qui in Italia, a parte il cartone animato cult \"Dragon Ball\", negli anni \'80 è arrivato \"Goku no Daiboken\", conosciuto come \"The Monkey\", l\'originale versione della leggenda creata da Osamu Tesuka. Da ricordare anche la versione sexy di \"Sayuki\", realizzata da Go Nagai, il cui protagonista era una affascinante ragazzina. \"Starzinger\" è invece la versione spaziotemporale della saga di \"Saiyuki\".
Oggi la \'saiyukimania\' sembra tornata, con l\'anime, a breve in onda su Mtv, e il manga di prossima pubblicazione realizzato da Monkey Punch, l\'autore di Lupin III.