

NOTIZIE
Saint-Vincent: Grolle d'Oro anche per le fiction
Era da aspettarsi che prima o poi anche i festival più importanti prendessero atto del legame sempre più stretto tra cinema e TV. Non c'è da stupirsi, dunque, se da quest'anno il Premio Saint-Vincent, promosso dalla Regione Valle d'Aosta si apre anche alla fiction televisiva italiana.

14.03.2003 - Autore: Adele de Gennaro
C\'era da aspettarselo che prima o poi anche i festival più importanti prendessero atto del legame sempre più stretto tra cinema e TV. Non cè da stupirsi, dunque, se da questanno il Premio Saint-Vincent, promosso dalla Regione Valle dAosta e organizzato dal Casino de la Vallée, si apre anche alla fiction televisiva italiana, una iniziativa fortemente voluta dal direttore artistico del premio, Felice Laudadio. Questo intreccio commenta rispetterà la tradizione delle Grolle dOro, pertanto abbiamo deciso di premiare anche le migliori fiction televisive con un nuovo premio altrettanto prestigioso, la TeleGrolle. Oggi è indiscutibile il valore di alcune produzioni televisive, il pubblico è tornato a leggere anche perché invogliato da alcune fiction.
E tra anteprime, convegni, premiazioni e dirette televisive la manifestazione della cittadina valdostana, in programma dal 21 al 28 ottobre, si propone come un importante punto di riferimento del settore, tanto da cambiare nome e diventare Premio Saint-Vincent per il cinema e la fiction italiani. Ma vediamo le linee generali del programma. Sostanzialmente immutata la linea della sezione cinematografica, che prevede Grolle doro per il miglior film (dalla selezione sono esclusi i film scelti per il David di Donatello) e i migliori attori e attrici protagonisti nonché targhe dargento per il regista e lattore rivelazioni dellanno. Ad inaugurare la rassegna sarà il 22 ottobre lanteprima di Voci, il film di Franco Giraldi tratto dallomonimo romanzo di Dacia Maraini con Valeria Bruni Tedeschi protagonista. Va anche detto che dei 16 titoli in concorso la maggior parte rientra nella più recente produzione cinematografica italiana: oltre ad alcuni film presentati alla Mostra di Venezia, si vedrà anche il recentissimo Vajont di Renzo Martinelli. Ma non solo. A Saint-Vincent arriveranno anche i fratelli Paolo e Vittorio Taviani, ai quali la direzione artistica ha attribuito la Grolla doro alla carriera per la regia. La consegna delle Grolle doro per il cinema si svolgerà sabato 27 ottobre al Palais Saint-Vincent: la serata, condotta da Lorenza Indovina (attrice rivelazione dellanno scorso) andrà in onda in diretta su Stream dalle 21 alle 22,30.
Ma vediamo la novità più significativa delleedizione 2001, il premio per la fiction TV di produzione italiana. Due le giurie che assegneranno le TeleGrolle, una giuria tecnica ed una popolare, questultima formata dai lettori del settimanale TV Sorrisi e Canzoni. Sono già ufficiali le nomination delle terne per le quattro categorie in concorso, migliore attore e attrice rispettivamente per fiction e soap-opera. A contendersi le TeleGrolle per il miglior attore di fiction saranno Massimo Dapporto, Gigi Proietti e Luca Zingaretti; per la migliore attrice di fiction concorrono Sabrina Ferilli (già vincitrice del premio speciale TeleGrolla dOro per leccellenza artistica), Isabella Ferrari e Stefania Sandrelli; per il miglior attore di soap-opera Maurizio Aiello, Alessio Boni e Alessandro Preziosi; per la migliore attrice di soap-opera Vanessa Gravina, Paola Pitagora e Sara Ricci. Anche in questo caso la cerimonia di premiazione, condotta da Daniela Poggi, sarà trasmessa in diretta da Stream il 26 ottobre dalle 21 alle 22,30. E non è tutto. Per sottolineare il legame tra la fiction cinematografica e quella televisiva Saint-Vincent ospiterà anche diverse anteprime. Tra il 26 ed il 28 ottobre, infatti, saranno presentate due fiction, una Rai e una Mediaset: Resurrezione dei fratelli Taviani, con Stefania Rocca e Giulio ScarpatiIl sequestro Soffiantini(interverrà anche il vero Soffiantini) di Riccardo Milani con Michele Placido e Claudia Pandolfi. A queste fiction si affiancherà la presentazione di La valigia dellattore, un ciclo di interviste con attori a cura di Fabio Ferzetti. Le dieci puntate realizzate andranno in onda successivamente su Stream. Da segnalare, infine, il convegno in programma il 27 ottobre sul tema La fiction TV e la grande letteratura, coordinato da Felice Laudadio e Pierluigi Ronchetti. Allincontro prenderanno parte autori, registi, produttori , attori e critici di TV e cinema tra cui Paolo e Vittorio Taviani, Milly Buonanno, Aldo Grasso, Carlo Sartori, Maria Venturi e i dirigenti della fiction di Rai e di Mediaset.