Si chiude lunedì 11 giugno il primo ciclo di Rt – Rotocalco televisivo, la trasmissione che ha segnato il ritorno in tv dopo cinque anni di Enzo Biagi, che dà appuntamento a tutti al prossimo autunno.
L’apertura di questa puntata è dedicata ad una storia straordinaria: l’amicizia tra due madri, entrambe, diversamente, vittime del terrorismo. La prima è Aicha Moussaoui, marocchina residente in Francia, madre di Zacarias, il “ventesimo dirottatore”, l’unica persona processata e condannata per gli attentati alle Torri Gemelle. La seconda è Phillys Rodriguez, madre di una delle vittime dell’11 settembre, pacifista convinta, impegnata assieme a suo marito nella campagna contro le guerre in Iraq e Afghanistan. Mariella Crocellà le ha intervistate per “Rotocalco televisivo” venti giorni fa a Vienna, dove partecipavano al convegno “Donne contro il terrorismo”. “Osama bin Laden ha fatto di mio figlio un mostro”- ha detto Aicha, che prima di incontrare Phillys aveva chiesto a lungo un incontro coi familiari delle vittime di suo figlio, incontrando però l’ostilità del governo statunitense. In anni in cui alcuni teorizzano lo “scontro di civiltà” e incitano all’odio tra i popoli, questo è un documento fondamentale, che dimostra - anche attraverso una visibile e profonda tenerezza umana tra le due donne - come la via del dialogo sia sempre possibile.
“Gianluca vuole volare” è invece un servizio di Annarosa Macrì, dedicato alla storia di un ragazzo siciliano, volontario in Kosovo, che si è ammalato di tumore. Una delle centinaia di storie di militari possibili vittime dell’uranio impoverito, su cui il Parlamento ha recentemente avviato una nuova commissione di inchiesta. Un altro servizio è poi dedicato al dramma delle “morti bianche”, un tema ricorrente per “Rt”: Nevio Casadio descrive le conseguenze dell’uso di amianto a Monfalcone. Paolo Aleotti, infine, denuncia le infami condizioni di vita in cui è costretto a vivere un gruppo di nomadi alloggiato in un campo vicino a Pavia.
Due gli “Indiscreti”: uno è dedicato a Gianni Minà e alle sue passioni, l’altro alla scoperta di un inedito Alessandro Bergonzoni.
Nel corso della puntata verranno trasmessi anche estratti di tre interviste realizzate da Biagi nel corso di questa stagione: quelle a Roberto Saviano, Umberto Veronesi e Daniele Luttazzi.
Per questa stagione “Rt - Rotocalco televisivo” si ferma qui. L’appuntamento col racconto d’autore di questa Italia di inizio millennio è fissato per il primo ottobre.
La trasmissione è frutto di una coproduzione tra Rai3 e Tg3-Primo Piano. Il programma, diretto da Enzo Biagi, è realizzato da Loris Mazzetti con la collaborazione di Paolo Aleotti, Bice Biagi, Nevio Casadio, Onofrio Dispenza per Tg 3, Gian Giacomo Schiavi e Annarosa Macrì che ne è anche la curatrice.
Produttori esecutivi sono Marta Busi e Luisa Pistacchio, fotografia di Paola Nessi, editing di Walter Bellagente, regia di Enrico Rimoldi.
Ultimo appuntamento in onda lunedì 11 giugno alle ore 23.25 su Rai Tre


NOTIZIE
Rt. L'altra faccia dell'11 settembre: due madri contro il terrorismo
Si chiude lunedì 11 giugno il primo ciclo di "Rt -Rotocalco televisivo".

11.06.2007 - Autore: Nexta