NOTIZIE

"Report": verità e giustizia

Inchieste senza esclusione di colpi alla ricerca delle verità negate, omesse, delle connivenze fra le istituzioni e le lobby, dei crimini sommersi, degli inganni ben congegnati ai danni dei cittadini. Sono i reportage taglienti di Milena Gabanelli di "Report".

Report 2001

07.03.2002 - Autore: Paola Marino
Inchieste senza esclusione di colpi alla ricerca delle verità negate, omesse, delle connivenze fra le istituzioni e le lobby, dei crimini sommersi, degli inganni ben congegnati ai danni dei cittadini. Sono i reportage taglienti di Milena Gabanelli autrice e conduttrice di \"Report\".   Due le inchieste in questa nuova puntata: Verità e giustizia il titolo della prima che da conto dei lati oscuri del clamoroso caso Montedison, Più pazza che mai quello della seconda curata da Sabrina Giannini, che ripropone i numerosi quesiti e lanalisi delle negligenze che hanno investito la vicenda Mucca Pazza in Italia.   Il reportage centrale della puntata di questa sera ripercorre la triste pagina di morte e di avvelenamento dei canali della laguna adiacenti al Porto di Marghera da parte del gruppo Montedison Montefibre Enimont Enichem, per la quale il 2 novembre del 2001 si è chiuso un processo penale durato tre anni e dove per la prima volta è stata chiesta la condanna per omicidio colposo e strage colposa allintero staff dirigenziale del gruppo.   160 le persone morte, 103 ammalate, avvelenamento permanente della laguna. Questo il bilancio denunciato da un Pubblico Ministero che ha visto, in conclusione, lassoluzione di tutti gli imputati. Report torna, fra mille domande e perché, sulle tracce di quelle 100 tonnellate di mercurio finite nel Mincio, dei 25 morti per una forma di tumore al fegato rarissima, legata ad esposizione di tricolorofenolo e dei 170 morti di leucemia per probabile esposizione al benzene.   La video giornalista Sabrina Giannini, ci condurrà invece nellItalia della Bse, ripercorrendo la storia del primo e poco chiaro caso di mucca pazza verificatosi a Pontevico il 13 gennaio 2001, passando per i provvedimenti dellallora Ministero della Sanità che avrebbero agevolato gli interessi di alcune lobbies della carne destinate al largo consumo, dei mangimifici e dei produttori di farine di carne.   Viaggi nella Penisola delle mezze verità, raccontati con immagini e ricerche meticolose che hanno fatto di Report una vera e propria scuola di pensiero nel mondo del giornalismo televisivo ad opera della Gabanelli. Una giornalista che nel 1991 ha introdotto il videogiornalismo in Italia, preferendo alla troupe televisiva il lavoro in solitaria con la sua videocamera, un metodo di lavoro che ha teorizzato ed insegnato poi nelle scuole di settore.
FILM E PERSONE