

NOTIZIE
Report
E' partita la sesta edizione di "Report", in onda la domenica su Raitre alle 23.15, programma dedicato ai reportage condotto da Milena Gabanelli.

25.03.2003 - Autore: Francesca Camerino
E' partita la sesta edizione di "Report", in onda la domenica su Raitre alle 23.15, programma dedicato ai reportage condotto da Milena Gabanelli.
Il programma, dedica ampio spazio ai quesiti dei telespettatori, e si propone di dare una risposta alle domande che quotidianamente giungono in redazione, anche attraverso il confronto con le soluzioni adottate negli altri paese europei.
Le inchieste monotematiche si occuperanno dai "fondi per il terremoto", al complesso rapporto tra Islam e occidente. La realizzazione è affidata ad un collaudato gruppo di videogiornalisti free-lance e collaboratori, supervisionati dall'autrice del programma.
Il metodo di lavoro utilizzato, nel rapporto qualità-prezzo, è all'oggi il più competitivo sul mercato, perché i giornalisti si autoproducono, ovvero realizzano le inchieste utilizzando la loro videocamera personale ed il loro montaggio.
Nella scorsa edizione di prima serata "Report" ha raggiunto una media dell'9% di share con oltre 2 milioni di telespettatori. Nel corso degli anni "Report" ha ottenuto i più prestigiosi premi internazionali, Banff festival, premio Regia televisiva, premio Ilaria Alpi, Premio Albena, Oscar tv. E più recentemente la conduttrice Milena Gabanelli ha vinto il premio "Medio Watch" come miglior conduttrice di programmi di inchieste.
Molte le inchieste in programma per questa edizione.
Sul 'Pericolo radon', un gas naturale radioattivo incolore che spesso è presente in casa infiltrandosi dal sottosuolo; sulle motivazioni legate all'annullamento del matrimonio ottenuto con il tribunale ecclesiastico della Sacra Rota al di là del quale spesso si cela l'intenzione di evadere i doveri di assistenza nei confronti del coniuge economicamente e socialmente più debole, previsti dal divorzio civile; sulle troppe antenne domestiche che ornano il paesaggio di Roma, sul perché esiste il segreto di Stato e sulla necessità o meno di un notaio; sul perchè in Italia chiunque possa aprire un'erboristeria; il reportage dedicato al motivo per cui lo Stato ti chiede di anticipare l'Iva; sul motivo dell'esistenza di tanti progetti per nuove centrali elettriche, o sugli sprechi del riscaldamento; o l'inchiesta sul dopo terremoto in Irpinia per la quale fu necessario spendere il doppio dei soldi stanziati; o ancora l'inchiesta che nasce dalla celebre frase "Perchè ci odiano?" pronunciata da Bush dopo l'11 di settembre 2001. Essa si riferiva all'odio e al crescente risentimento che sempre più musulmani provano nei confronti degli occidentali. Approfondimento giornalistico ora più che mai attuale.